CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] portati a Genova, dove rimasero in dura prigionia.
Le cronache offrono altre notizie circa la partecipazione del C. al conflitto veneto-genovese. Secondo il Caroldo egli fu fra i cinque savi preposti nel febbraio 1378 all'arruolamento dei cittadini ...
Leggi Tutto
PRATA, Federico di
Luca Gianni
PRATA, Federico di. – Nato a Prata, in Friuli, nella seconda metà del XII secolo, era figlio di Gabriele, avvocato della Chiesa di Concordia, e di Maria. Ebbe due fratelli, [...] di Aquileia, liberò i signori di Prata dal patto di cittadinanza con Treviso e li risarcì per i danni subiti durante il conflitto.
Tornato in Friuli, Federico di Prata si dedicò al governo della propria diocesi. Nel novembre del 1221 ottenne da papa ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] dallo zio paterno Enrico. Nel 1658 e nel 1659 pubblicò a Udine due opere di Enrico: il De oppugnatione Gradiscana libri, sul conflitto che oppose tra il 1615 e il 1617 la Repubblica di Venezia e l’Austria, noto con il nome di guerra di Gradisca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] tra Stati Uniti e Unione Sovietica, nota come crisi di Cuba, che aveva fatto aleggiare sul mondo la minaccia di un conflitto atomico. In quell'occasione G. mise in gioco tutta la propria influenza sulle due parti, il presidente americano di religione ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] anni divideva le forze in Terrasanta. Già il legato Soffredo stava cercando da parecchi mesi di mediare un accordo nel conflitto tra il re Leone di Armenia, che rivendicava il diritto di successione in linea diretta per il proprio nipote Raimondo ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] , contro Ottobuono Terzi, insignoritosi di Parma e divenuto per G. un pericoloso e infido confinante. A seguito di questo conflitto G. annetté Bozzolo nel contado cremonese. Nel 1409 i rapporti politici e parentali tra i Gonzaga e i Malatesta vennero ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] umanistica - "baluardo di una scienza arida e vuota" - contro la quale il germanista e poligrafo Arturo Farinelli era entrato in conflitto dopo il suo recente arrivo a Torino.
Durante il primo anno di Università (1907-08) il L. frequentò le lezioni ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] a farsi latore presso Mussolini dell'invito rivolto all'Italia di svolgere assieme all'Inghilterra la funzione di mediatrice nel conflitto.
Si aggiunga infine la poca simpatia del D. verso la politica dell'Asse (pur essendo egli un grande estimatore ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] come sergente di fanteria, non fu inviato al fronte per il suo orientamento politico.
Dopo la fine del conflitto si impegnò come organizzatore sindacale, divenendo nel 1919 segretario nazionale della Federazione italiana lavoranti in legno (FILIL ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] a far parte della Resistenza, per sfuggire alle truppe fasciste trovò riparo a Brisighella, nelle vicinanze di Faenza. Al termine del conflitto, nel 1946, tornò a Torino e allestì la sua prima personale presso la galleria La Bussola, cui fece seguito ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...