CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] della Repubblica, dopo minori pubblicazioni erudite degli anni giovanili, avvenne nel momento in cui infuriava in Italia il conflitto tra i gesuiti e i loro nemici. sull'onda degli avvenimenti di Portogallo e Francia; nel 1762 pubblicò anonima ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] nei suoi possedimenti di Sospello, da cui tuttavia non mancava di inviare memorie a corte per segnalare i continui "conflitti di competenza sopra la giurisdizione della gente di guerra" e di premere perché le malversazioni fossero considerate alla ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] [1913], pp. 225-285; XXXVII [1914], pp. 139-266; XXXVIII [1915], pp. 283-362, 591-675).
Negli anni del primo conflitto mondiale, benché riformato alla visita di leva, chiese una revisione del giudizio e, dichiarato abile, nel 1916 partì per il fronte ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1265 da Jacopo, detto Squarasse, figlio di Bonaparte e da Placidia, della quale si ignora il casato. Ebbe un fratello, Palamidosio (Dosio), [...] in misura evidente.
Nel febbraio del 1312 il G. fu ambasciatore a Ferrara per ricercarne l'appoggio o, almeno, la neutralità nel conflitto che si stava riaccendendo con Modena e i ghibellini di Romagna. Tra il maggio e l'ottobre dello stesso anno fu ...
Leggi Tutto
MAESTRINI, Dario
Italo Farnetani
Primo dei tre figli di Geremia, proprietario di una cava di ghiaia, e di Ester Monni, nacque a Colle Umberto I, presso Perugia, il 3 marzo 1886. Superati gli studi classici, [...] il 14 nov. 1916 conseguì la libera docenza in fisiologia. Chiamato a servire nell'Esercito come ufficiale medico durante il conflitto mondiale, dal 13 apr. 1916 diresse ospedali militari dislocati in prima linea lungo l'Isonzo e il Piave. Nell'aprile ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] Pisani, erroneamente ritenuta dalle parti di Capo d'Otranto, per risalire insieme velocemente il Golfo. Era esploso allora il grave conflitto con Genova per il possesso dell'isola di Tenedo, noto come la guerra di Chioggia.
Nel 1379, mentre i nemici ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] , F. celebra il re Alfonso II d'Aragona, fratello di Raimondo e marchese di Provenza, da poco uscito vittorioso da un conflitto con il conte Raimondo di Tolosa. La canzone II esalta le donne della famiglia di Bernard Athon, visconte di Nimes; nel ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] e restringendo questa alla disperata difesa dei domini periferici italiani. La pianura padana ridiventava quindi il teatro principale del conflitto franco-spagnolo, e tale sarebbe rimasta sino alla pace dei Pirenei. La carriera del B. coincise con ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Peter Partner
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque nella seconda metà del XIV secolo da Stefano (Stefanello) e da Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi. Alla morte [...] de Columna".
Durante l'ultimo decennio del secolo XIV il C. e il fratello Giovanni sembrano comportarsi con prudenza nel conflitto tra l'obbedienza romana e quella avignonese. La formale devozione al pontefice romano - ribadita il 4 genn. 1393 da ...
Leggi Tutto
FREDDI, Luigi
**
Nacque a Milano da Luigi e da Angela Antonozzi il 12 giugno 1895.
Le modeste condizioni economiche della famiglia non gli permisero di continuare gli studi, ma il giovane F. fu ben [...] fu impegnato come ufficiale bombardiere sul fronte del Carso, dove venne decorato, e in Cirenaica; alla conclusione del conflitto aderì al movimento fascista.
Anche se non figura negli elenchi più accreditati dei "sansepolcristi", il F. fu, comunque ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...