CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] studi, se non che questa è maggiore" (ibid.). Questo entusiasmo iniziale era però destinato ad attenuarsi con lo scoppio del conflitto fra Carlo V e Francesco I, alleato di Venezia, con le ingenti spese, le fatiche ed i disagi sopportati seguendo nei ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dopo il concilio di Trento
La crescente mole di critiche mosse dai protestanti nei confronti del papa, nell’ambito dell’aspro conflitto confessionale, mette sempre più a rischio il ruolo di Costantino come garante ideale del potere papale, e non solo ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] bene il passaggio dalla Madonna del Tondo Doni alle prime Sibille affrescate nella volta Sistina.
La ricomposizione del conflitto con Giulio II passò attraverso la disponibilità di Michelangelo a raggiungere il papa a Bologna, «mi fu forza andare ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] e Bassae o tra gli Dèi e i Giganti, come nel Tesoro dei Sifui e nell'Ara di Pergamo, per esprimere il conflitto eterno tra ordine e caos. L'aspetto politico di questo tema fu anche esteso al tema della amazzonomachia come parafrasi allegorica della ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] della seconda metà del sec. 9° dimostrano un ritorno ai principali procedimenti che si erano sviluppati prima del conflitto politico-religioso: essi segnano, infatti, il culmine di questi sforzi, come testimoniano i citati m. di questo periodo ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] corso di stampa).A. de Schryver
Pittura
La più antica notizia relativa all'attività di pittori a G. risale a un conflitto tra Ildeberto, quinto abate dell'abbazia di S. Bavone (728-752), e i legati dell'imperatore Costantino V (741-775), riguardante ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] diretta, e senza curarsi di proporzionare temi e sviluppo del racconto. Tuttavia il piacere di raccontare non annulla il conflitto da cui si origina la condizione autobiografica. Caso mai lo trasferisce dall'interno all'esterno, coinvolgendo non i ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] smaterializzazione delle forme.Per tutto il sec. 4° e il 5° le due forze opposte furono in latente o aperto conflitto. Una prima, potentissima sintesi fu raggiunta nei primi decenni del regno di Giustiniano, ma si trattò di un equilibrio di breve ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] Russolo, Carlo Carrà, Fortunato Depero. Il movimento conobbe due fasi, separate dalla Prima guerra mondiale. Lo scoppio del conflitto disperse molti artisti: Boccioni e Antonio Sant’Elia, architetto, morirono al fronte nel 1916; Carrà, dopo aver ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] guerra civile è la più atroce delle guerre. La Spagna è stata teatro dal 1936 di un terribile e sanguinoso conflitto militare tra le forze socialiste del Fronte Popolare e i gruppi nazionalisti guidati dal generale Franco, alleatosi con la Germania ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...