Diritto
Per g. si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia [...] tra l’esperienza statutaria e l’esperienza repubblicana. Tuttavia, nel 2006, a seguito di un conflitto di attribuzione (Conflitti di attribuzione. Diritto costituzionale), la Corte costituzionale ha ricondotto, con argomentazioni da taluno ritenute ...
Leggi Tutto
mobilità Attitudine, capacità e facilità a muoversi, a spostarsi.
Chimica
M. degli elementi In geochimica, facilità e velocità che hanno gli elementi a migrare negli ambienti superficiali. La m. è funzione [...] lavoro, rispetto all’interesse al mantenimento dello status professionale raggiunto, qualora il secondo si ponga oggettivamente in conflitto con il primo, sono state concesse alcune deroghe.
La m. verticale, invece, si concretizza nell’attribuzione ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] non è né definitiva né giovevole alla pace. Essa costituisce una continua minaccia di torbidi, di agitazione e di conflitti tanto per la Bulgaria, che non può patroneggiare i numerosi Bulgari macedoni ivi stanziati, né disinteressarsi del tutto della ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] La legge del 24 maggio 1872 ha conferito un potere di giurisdizione propria al Consiglio di stato e al tribunale deí conflitti; della giustizia riservata resta ora solo una traccia: in materia di prede marittime, in caso di appello decide mediante un ...
Leggi Tutto
(V, p. 678)
L'ordinamento dell'a. dello s. è stato profondamente innovato dalla l. 3 aprile 1979 n. 103, che ha provveduto, lasciando però inalterate le attribuzioni e le funzioni previste per questa istituzione [...] della rappresentanza e della tutela delle amministrazioni e degli enti pubblici non statali all'uopo autorizzati, eccettuati i casi di conflitto di interessi con lo stato e le regioni. Dopo l'istituzione e l'entrata in funzione dei TAR la competenza ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] teologo monsignor G. Concetti: "l mezzi mediante i quali è stato realizzato il desiderio della signora [ ... ] sono in aperto conflitto con i piani di Dio".
Questa seconda gravidanza è stata seguita in una clinica di fecondazione assistita di Roma ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] da Grozio, le risorse ittiche non sono inesauribili. Alla base dei mutamenti del diritto in questa materia vi è pertanto il conflitto tra l'idea groziana di libertà dei mari e la tendenza degli Stati costieri ad affermare il loro potere più o meno ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] prima di aver verificato l'effettività delle lesioni. L'ammonimento duro non doveva insomma essere l'apertura di un conflitto ma realizzare l'obbiettivo di prevenirlo e le blandizie successive, dopo aver messo in chiaro la posizione papale, dovevano ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] si oppone la più grave delle lacune dell'ordinamento settoriale: la mancanza di una rigorosa disciplina del conflitto di interessi nell'attività delle banche.Sempre in rapporto al problema della specializzazione è opportuno considerare inoltre la ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] del procedimento, scelti tra gli iscritti negli albi di cui ai commi 2 e 3 del medesimo articolo, e che non siano in conflitto di interessi nello specifico procedimento o in altri connessi. L’art. 16 reca la modifica dell’art. 1, co. 539, lettera a ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...