GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] -401; Diz. storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, pp. 654-657.
Un completo excursus relativo in particolare al conflitto che contrappose G. all'imperatore Ludovico il Bavaro e alla "questione della povertà" che animò in quegli anni l'Ordine ...
Leggi Tutto
Modelli societari. La responsabilita degli amministratori di s.p.a.
Lorenzo Delli Priscoli
Modelli societariLa responsabilità degli amministratori di s.p.a.
Innovando rispetto alla giurisprudenza formatasi [...] o di beni sociali; quanto alle regole di diritto societario, a quelle di ampia portata – quali i divieti di agire in conflitto di interessi (art. 2391 c.c.) e di esercitare un’attività in concorrenza con quella della società in assenza di specifica ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] differenziati - nell'America Latina sin dal XIX secolo e in Asia e in Africa in prevalenza dopo il secondo conflitto mondiale -, si segue il medesimo modello di organizzazione istituzionale, fondato sullo Stato espressivo di un corpo sociale reso ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] chiamato a svolgere un ruolo attivo di controllo.
Risponde alla stessa logica la previsione di una dettagliata disciplina dei conflitti di interesse, appositamente contenuta nella normazione secondaria (è il D.M. 2.9.2014, n. 166 che sostituisce ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] profitto delle grandi imprese. Il mercato non è più il luogo di incontro di domanda e di offerta, il luogo del conflitto ma anche della mediazione tra forze opposte, bensì il teatro di strategie attuate dai gruppi monopolistici (v. Bessone, 1971).
La ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] sovranazionale si è perciò mosso lungo una sottile e scivolosa linea di compromesso tra istanze tra loro in tendenziale conflitto; ed il contemperamento tra l’esigenza di promuovere la libera prestazione dei servizi, da una parte, e quella di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] . lav., 1968, I, 268 ss.; Cipressi, P., I contributi sindacali, in Riv. dir. civ., 1971, I, 52 ss.; Corazza, L., Il conflitto collettivo nel Testo unico sulla rappresentanza: prime note, in Dir. rel. ind., 2014, 1, 3 e ss.; Del Conte, M., Contributi ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] sempre l’Amministrazione resistente. L’art. 211 omette il riferimento all’Avvocatura dello Stato: anche in caso di conflitto il patrocinio è regolato dalla disciplina generale.
Le domande proponibili
L’art. 211 non evidenzia quali siano le azioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] quanto limitato e bilanciato) e insieme a opporglisi – sì da dar vita a un antagonismo in cui il conflitto fosse, se non eliminato, almeno regolato – aveva previsto altri poteri, che preferiva definire «funzioni», tutti di rilevanza costituzionale ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] sostanziali conseguenti alla rinuncia abdicativa. L’incongruenza deriva dal principio secondo cui la trascrizione non vale a risolvere i conflitti tra acquirenti a titolo derivativo e a titolo originario (come lo Stato ex art. 827 c.c.): se così ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...