NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] e della sua docenza, nonché il problema dell’organizzazione dei testi, argomento che nel Rinascimento fu il fulcro del conflitto tra la scuola francese, più sintetica e attenta allo studio del diritto romano, e il cosiddetto mos italicus, rivolto ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] laico e municipalista che fa capo a Melchiorre Delfico e la curia aprutina ha un ruolo importante, e si conclude nel conflitto aperto tra il "partito" del vescovo Pirelli, che si vuole a capo del locale sanfedismo, e la municipalità "repubblicana". I ...
Leggi Tutto
La sperimentazione del contratto di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il contratto di ricollocazione, quale strumento di politica attiva per fronteggiare la grave crisi occupazionale [...] definitorio e sul piano attuativo.
In primo luogo, la ricostruzione nei termini contrattuali di una politica attiva può creare un conflitto di competenza tra lo Stato e le regioni ai sensi dell’art. 117 Cost. sulla definizione e sul regolamento dell ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] alla magistratura ordinaria che applica articoli e commi. Si diffonde l’illusione di risolvere ogni problema e ogni conflitto mediante la norma positiva e la giurisdizione ordinaria: si arriva così all’ingessatura della società in una gabbia ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] limiti della distinzione… (Milano 1910), costituiva un tema strategico per gli ordinamenti costituzionali durante il primo conflitto mondiale, dove la necessità del provvedere riesumava elementi tipici della monarchia costituzionale pura. Ma il tema ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] di interessarsi alle donne molto più di quanto competerebbe a un ecclesiastico - potrebbero infatti trovare facile spiegazione nel conflitto tra scuole che accompagna praticamente l'intera età della glossa e non si discostano molto da quelle via via ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] , secondo la quale non era possibile arrivare ad una codificazione delle norme di diritto internazionale privato. Nell'articolo I conflitti di leggi sul fallimento e la seconda conferenza di La Aia, in Il Diritto commerciale, XIII (1895), pp. 5 ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] criteri di opportunità politica nei rapporti con Parlamento e governo non fu però scevro da asprezze e da conflitti (ad esempio, quello, solo apparentemente formale, delle precedenze).
Nel febbraio 1960 - in una situazione politica ambigua (governo ...
Leggi Tutto
VICARIATI GENERALI
PPaolo Cammarosano
L'istituzione del vicarius generalis o capitaneus generalis (le due espressioni sono assolutamente fungibili, la prima essendo quella di più frequente uso) si sviluppò [...] , indicato più spesso come capitaneus generalis, fu uno dei maggiori protagonisti della vicenda politica di Toscana nel divampare del conflitto guelfo-ghibellino (fu anche podestà di Siena nel 1244). A lui succedette agli inizi del 1246 Federico di ...
Leggi Tutto
Richiesta di archiviazione e poteri del giudice
Alfredo Pompeo Viola
Esorbita dai poteri del giudice sia l’ordine d’imputazione coatta emesso nei confronti di persona non indagata, sia quello nei confronti [...] delle prove, Napoli, 1989, passim; Diddi, A., Il dissenso del g.i.p. dalla richiesta di archiviazione tra configurabilità del conflitto e problemi di costituzionalità, in Giust. pen., 1991, II 225; Ferraiuoli, M., Il ruolo di garante del giudice per ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...