TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] 1988 la diplomazia internazionale − con l'ausilio dell'ONU − riuscì ad avere una maggiore influenza nella risoluzione dei conflitti localizzati nel T.M., giovandosi di un rapporto più disteso fra Stati Uniti e URSS. Risultati concreti furono ottenuti ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, I, p. 707; III, I, p. 447; IV, I, p. 540)
L'accrescimento demografico prosegue, sia pure con ritmo meno veloce. Tra i due ultimi censimenti (1973 e 1984) la popolazione [...] linea di esperienza avanguardista, si condensa e supera la vecchia tradizione poetica attraverso la soluzione di un conflitto che separava la poesia intesa come artificio verbale e conquista del linguaggio da quella considerata come espressione della ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] i non residenti nel dicembre del 1958.
Storia. - Riuscita, solo tra i paesi del nord Europa, a rimanere fuori del secondo conflitto mondiale, la S. fu anche il solo di tali paesi - escludendo la Finlandia, che si trovava in una posizione particolare ...
Leggi Tutto
IRI (App. II, 11, p. 64)
Franco Schepis
Il carattere transitorio attribuito all'IRI nel 1933, all'atto della sua costituzione, aveva come presupposto la possibilità che, sia pure nel corso di un periodo [...] opera in una maggior varietà di settori.
La problematica attuale è insorta tutta dopo che, con la fine dell'ultimo conflitto, un nuovo ordine costituzionale si è instaurato nel nostro paese. Nel decennio precedente, trascorso dopo che nel 1937 era ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] non sconvolse, come si temeva, l'economia, pur tuttavia fortemente colpita e frenata nella crescita dai contraccolpi del conflitto in Kosovo e dall'intervento aereo della NATO nei confronti della Iugoslavia (marzo-giugno 1999), intervento appoggiato ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] promulgazione della legge del 16 maggio 1810.
Dell'impegno del D. nella riforma del sistema giudiziario si segnalano una Memoria sui conflitti giurisdizionali (pubbl. a cura di G. De Caesaris in Rivista del Comune di Teramo, V [1936], 1-4, pp. 20-23 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] entro i limiti di una visione liberaldemocratica. Quest'antinomia fu all'origine, per sua stessa ammissione, di un costante conflitto interiore che egli paragonava alle «due anime di Faust» (cfr. l’Introduzione alle memorie già citate, pp. 3-23 ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] la produzione di tele per il rivestimento degli aerei apportò altissimi profitti al C., che già nel corso del conflitto progettò un raddoppiamento degli impianti. Il difficile e confuso periodo del primo dopoguerra rallentò l'esecuzione del progetto ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] , tra l'altro, la corrispondenza intercorsa con l'economista piemontese G. Prato, negli anni 1911-15.
Allo scoppio del primo conflitto mondiale la Banca d'Italia si trovò nella necessità di presentare un decreto di "moratoria" - di fatto un blocco ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] dei Diodati, si erano assicurati una "voce" per quell'elezione del rettore della chiesa di S. Giulia che fu all'origine del conflitto), il B. fu, con il fratello Ludovico e con il suocero Stefano Spada, fra gli undici cittadini che il 23 luglio 1522 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...