La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] di ciò che si debba misurare e in tal modo egli distrugge la possibilità che si possano realizzare aspetti in conflitto con essa. Il ruolo dell'osservatore nelle misurazioni, e quindi la distinzione fondamentale tra ciò che è oggettivo e soggettivo ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] un'azione soprattutto diplomatica, e in essa rivelò grande abilità; all'assemblea fu tra i maggiori protagonisti del conflitto dal quale uscì battuto il giansenista moderato De Vecchi, che difendeva la riforma democratica sanzionata dal concilio di ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] di dispositivi analoghi, permise l’invenzione e lo sviluppo del radar e rese l’e. di interesse strategico nell’ambito del conflitto.
Il secondo campo di ricerca permise la realizzazione del transistore, da parte di W. Shockley, J. Bardeen e W.H ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] causavano la rifrazione o la propagazione rettilinea della luce.
Hobbes e la nascita di una teoria ondulatoria della luce
Il conflitto tra la teoria ondulatoria e quella dell'emissione, che si concluse soltanto nel primo trentennio del XIX sec. con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] calda a una fredda, del lavoro che si sarebbe potuto altrimenti produrre. Nella sua nuova teoria del calore, il conflitto con il principio dell'effetto meccanico scompariva, poiché il lavoro prodotto da una macchina termica appariva ora equivalente a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] 'indipendenza dell'evento dalla sua osservabilità.
Esisteva, a suo avviso, un'unica condizione razionale per superare questo conflitto: i simboli della meccanica quantistica possono essere interpretati senza ambiguità solamente nei casi in cui i suoi ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] nel progetto statunitense dal nome in codice Manhattan che mise a punto gli ordigni atomici destinati a porre fine al conflitto con il Giappone con il bombardamento di Hiroshima e Nagasaki dell’agosto 1945. Pontecorvo fu arruolato invece in Tube ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] pronti laddove fossero suonate anche nel nostro Paese le fanfare di guerra. Allorché quindi l’Italia entrò nel conflitto, egli si adoperò per dare concreto aiuto ai giovani che partivano.
Pesci assicurò la loro carriera universitaria, impedendo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] di promuovere e rivalutare le sorgenti di energia rinnovabili, quali la solare e l'eolica. Iniziava così un conflitto fra due tendenze opposte. La prima era ancorata al presupposto che lo sviluppo industriale, essendo la forza motrice della ...
Leggi Tutto
geologia
geologìa [Comp. di geo- e -logia] [GFS] Scienza che studia la struttura, la composizione e la configurazione della Terra, nonché le vicende che hanno condotto al suo attuale assetto, in stretto [...] grazie alla spedizione della nave oceanografica inglese Challenger, esse ebbero il massimo sviluppo subito dopo il secondo conflitto mondiale. Questo permise la scoperta dei tratti essenziali delle profondità oceaniche come le dorsali medio-oceaniche ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...