GRAFFI, Dario
Adriano Morando
Nacque il 10 genn. 1905 a Rovigo da Michele e da Amalia Tedeschi. Nella città natale frequentò la sezione fisico-matematica dell'istituto tecnico, diplomandosi nel 1921. [...] a G. Giorgi, il lavoro del G., forse anche perché comparso in un periodico di matematica negli anni del secondo conflitto mondiale, non ebbe il dovuto riscontro.
Introdotto alla meccanica di fluidi da E. Foà, proseguendo nella ricerca del maestro ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] possa parlare di vero s. solo nel caso in cui esso si riferisca a contenuti inconsci rimossi in seguito a un conflitto intrapsichico. I s. restano così legati ai processi inconsci dell’individuo e in quanto tali hanno la caratteristica di costruzioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] , 1° vol., 1935; trad. it. in Filosofia scientifica ed empirismo logico, a cura di G. Polizzi, p. 58).
Il conflitto con il neoidealismo
Di particolare interesse è la polemica che oppose Enriques agli esponenti del neoidealismo italiano, Croce e ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] a convincere anche (come disse Mark Kac) gli ‟irragionevoli", non soltanto per il fatto che non esiste alcun conflitto tra il comportamento reversibile microscopico e quello irreversibile macroscopico, ma anche perché il secondo deriva dal primo in ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] intendono collocare l’Aritmetica cronologicamente; le loro interpretazioni sono altrettanto numerose e, inoltre, si presentano in conflitto tra loro. Tali letture storiche delimitano un ampio spettro che va dalla logistica alla geometria algebrica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] del problema generale dell'interazione fra un numero qualsiasi di specie animali in rapporto di predazione o di conflitto per la sussistenza. Volterra descriveva l'interazione fra preda e predatore mediante la 'teoria degli incontri', immaginando le ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] annualmente, per un totale di circa 50.000 recensioni.
La rivista Mathematical reviews fu fondata in pieno conflitto bellico come reazione all'espulsione dei matematici ebrei dal comitato scientifico che guidava la rivista di recensioni tedesca ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] alla matematica applicata; esso consiste in un sistema matematico molto semplice, applicato al linguaggio. Non c'è conflitto fra intuizionismo e formalismo fintanto che ognuno resta nel proprio ambito, finché cioè l'intuizionismo si dedica alle ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] traduzione fino all'uscita del suo libro. La versione dei Conici fu stampata solo nel 1661, e ciò concorse a creare un aspro conflitto tra il Viviani e il B., nel quale il primo, legato agli ambienti colti e alla corte e capo morale della scuola ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] -Brown, ma invece di insistere sui concetti di integrazione e coesione sociale, sottolineano il ruolo giocato dal conflitto e dal potere nella trasformazione e nella persistenza delle strutture sociali. Anche nello sviluppo della scuola di Manchester ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...