GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] la morte, Roma 1915.
Fervente nazionalista, dopo aver prestato la propria opera come consulente chirurgo della 3ª armata durante il primo conflitto mondiale, nel 1920 il G. fondò con P. Orsi e G.B. Giuriati il gruppo di Alleanza nazionale, di cui fu ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] . L'anno seguente, infine, si dimise dal proprio ufficio di professore universitario: libero, allora, dall'angoscioso conflitto interiore tra l'aspirazione alla ricerca sperimentale e l'impossibilità di potervisi dedicare nei laboratori genovesi, si ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] padre, ma permette di arginare il principio della ricerca assoluta del piacere. Esso apre la strada alla deviazione del conflitto edipico verso altri oggetti d'amore e verso la sublimazione, ritenuta dalla psicoanalisi base di ogni civiltà e di ogni ...
Leggi Tutto
LUCATELLO, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Treviso il 30 luglio 1863 in un'agiata famiglia di origine veneziana, da Federico Maria e Anna Canciani. Dopo aver conseguito la licenza fisico-matematica e [...] interna. XXIV Congresso( 1914, Genova 1915, pp. 564 s.).
Preside della facoltà medica dal 1916 al 1919, a Padova durante il conflitto mondiale il L. esercitò le funzioni di ispettore degli ospedali da campo e di consulente dei corpi d'armata per l ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] giovani, Firenze 1910, e Igiene sessuale, Varese 1914.
Per anni il F. fu assessore al Comune di Torino. Durante il conflitto mondiale si recò più volte al fronte in visita ai combattenti e nel dopoguerra fu presidente della casa per la rieducazione ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] strada alle successive ricerche che sarebbero poi fiorite rigogliose più tardi, nel campo della chirurgia di guerra, durante il primo conflitto mondiale.
Il F. fu anche un buon didatta e formò validi allievi: svolgeva le sue lezioni prevalentemente a ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] polmonare per enfisema diffuso o, più in generale, gli interventi resettivi di polmone. Quanto al cancro polmonare v’è un conflitto di opinioni, e molti ritengono giustificata la c. toracoscopica solo in ambito palliativo e quando la c. aperta è ...
Leggi Tutto
Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per [...] e l’accuratezza della regolazione ma introduce anche, a motivo della complessità dei meccanismi interessati, un possibile conflitto di informazioni (e conseguente instabilità) nella regolazione stessa. Ne sono esempi alcuni tipi di respiro patologico ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] L'alleanza genitoriale richiesta dal terapeuta per la risoluzione del sintomo del figlio può influire indirettamente anche sul conflitto coniugale, ma questo viene considerato soltanto un effetto collaterale della terapia. Va inoltre rilevato che il ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] e rendono possibili le opposte teorie della "rete nervosa diffusa" e del "neurone", e sono a fondamento del loro insanabile conflitto.
Alla luce della scienza di oggi sappiamo che Cajal aveva sostanzialmente ragione, anche se in seguito la sua teoria ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...