HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] oppose quest'ultimo a Niccolò da Cusa. Fra il 1459 e il 1460 l'H. era intervenuto più volte come mediatore nel conflitto, ma di fatto si rivelò arrendevole alle richieste ducali e incline a prendere partito in favore di Sigismondo. Tale il giudizio ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, "castrum" nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo ("Corbarium", "Corbarum", [...] quest'ultimo, infine, nel gennaio del 1329 N. si trasferì con la sua Corte a Pisa. Nell'ultima fase, il conflitto tra le due obbedienze si fece ancora più aspro. Giovanni XXII mise in atto una campagna sistematica di persecuzione degli aderenti al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] mentre lo stesso pontefice Gregorio IX, da poco eletto, premeva ora per mantenere buoni rapporti con la città in previsione del conflitto con l'imperatore. Del resto, ormai anziano, dalla seconda metà degli anni Venti G. non risulta più essere stato ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] del Patirion (S. Maria la Nuova Hodighitria) di Rossano, che si era appellato al sovrano in un conflitto di proprietà con i monaci latini della congregazione florense. Analoghe conferme di precedenti concessioni ricevettero, unitamente a una ...
Leggi Tutto
FILIPPO
Gastone Breccia
Vescovo di Troia in Puglia dal 1212, fu uno dei protagonisti della politica pontificia nei primi anni del sec. XIII. Tanto la sua fortuna improvvisa come la sua successiva eclissi [...] del pontefice, ma finì con l'allinearsi sulle medesime posizioni di intransigenza del suo capitolo quando si riaprì il conflitto con i cittadini e il clero di Foggia che rivendicavano l'esenzione dalla giurisdizione del vescovo di Troia. Rivelatosi ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Oleggio
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Oleggio, presso Novara, il 5 ott. 1672 da Giacomo Negri e da Giacomina Bellini.
I Negri erano, già sul finire del secolo XV, famiglia "delle più [...] chiesa cattolica e non intendevano né collaborare né cedere il campo ai fratelli riformati. Nasceva così uno spiacevolissimo conflitto, con risse poco edificanti e divisione in opposte fazioni, che ostacolavano il lavoro dei riformati e creavano ...
Leggi Tutto
BUSSOLARI, Giacomo (Iacopo)
Carlos Alonso
Nacque a Pavia da umile famiglia agli inizi del sec. XIV. Intorno al 1328 - stando a quanto si può desumere dal Villani - entrò nel convento cittadino degli [...] l'agente di Ludovico Gonzaga, il quale in data 11 febbr. 1375da Avignone inviava al suo signore notizie riguardanti il conflitto papale-visconteo, che aveva appreso "a Fratre Iacobo Bussulario, de quo papa multum confidit". Un altro dispaccio diceva ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] contessa Matilde, fosse tornato nelle mani del vescovo modenese. Perdurando in questa sua politica, D. non poté non entrare in conflitto con l'abate del monastero di Nonantola, che sorgeva a pochi chilometri da Modena ed era ricco di chiese e di ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] mutila nella parte centrale: la cancellazione sarebbe stata motivata dal fatto che vi si presentava un Francesco in conflitto con l'autorità ecclesiastica.
L'artificioso ripristino testuale e l'appoggio dato dai due minori all'interpretazione ...
Leggi Tutto
CAMPORA (Canfora), Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Genova in data imprecisata, probabilmente agli inizi del sec. XV. Entrato nell'Ordine domenicano, studiò a Oxford e conseguì il grado di magister [...] infatti a Roma per conferire con il papa Callisto III, dal quale ottenne con tutta probabilità assicurazioni di appoggio nel conflitto con le autorità civili di Caffa. Il papa gli dovette conferire anche l'incarico di una missione presso la corte ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...