PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] nazionale dei padri nel tempo in cui Francia e Portogallo accentuavano le pressioni commerciali e politiche sull’impero. Il conflitto si acuì nel novembre 1714 perché il lazzarista inoltrò a Roma senza la prevista approvazione dei gesuiti di corte ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] e R. Amaseo l'ufficio di segretario ai brevi del deftinto Blosio Palladio. Il soggiorno romano fu tormentato dal conflitto tra il dovere della residenza in diocesi, di cui era stato intransigente paladino nel concilio, e la vanità personale appagata ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] evitare un disordine ancora maggiore nella Chiesa morava, questi era intenzionato a non annullare l'elezione, e inoltre temeva un conflitto con l'imperatore, disposto a riconoscere il nuovo vescovo. Per giunta, dato che l'I. aveva già presentato a ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] confronti di Alessandro V. La drammatica situazione che si era creata sul piano religioso e politico sfociata in un conflitto armato tra le parti nell’agosto del 1410, unitamente all’intromissione nelle vicende della Patria di Federico di Ortenburg ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] ciò si lamentò Ludovico Il; a ciò si opposero alcuni Napoletani e, soprattutto, il vescovo Atanasio.
Scoppiò nuovamente il conflitto tra il potere religioso e il potere politico, che Sergio I aveva cercato di scongiurare facendo eleggere vescovo suo ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] , tra l'aprile e il novembre del 1906, la visita apostolica del padre redentorista E. Bresciani.
Il visitatore rilevava che il conflitto tra i "vecchi" e i "nuovi" era molto acre, e che, per una sua composizione, il F. avrebbe dovuto porre in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] tra Longobardi e popolazioni soggette, in difesa degli interessi comuni e in contrasto con l'autorità imperiale.
Le vicende del conflitto religioso con Roma avevano messo bene in evidenza che il dissidio era, più che con la Sede apostolica, con il ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] e la sua ‘magnificenza’ nel costruire, prima a Massa Marittima e poi a Siena, non solo esposero la sua persona a conflitti con il potere civile, ma non arrecarono alcun vantaggio alle fortune della sua famiglia. Quando, dieci anni dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] oppose quest'ultimo a Niccolò da Cusa. Fra il 1459 e il 1460 l'H. era intervenuto più volte come mediatore nel conflitto, ma di fatto si rivelò arrendevole alle richieste ducali e incline a prendere partito in favore di Sigismondo. Tale il giudizio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Velletri
Sergio Raveggi
Nato a Velletri, presso Roma, presumibilmente verso il 1180, non sono note le sue origini familiari, né si sa quando entrò nella vita ecclesiastica. Priore della [...] mentre lo stesso pontefice Gregorio IX, da poco eletto, premeva ora per mantenere buoni rapporti con la città in previsione del conflitto con l'imperatore. Del resto, ormai anziano, dalla seconda metà degli anni Venti G. non risulta più essere stato ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...