GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] l'11 dic. 1706 e prese possesso dell'incarico il 14 dicembre.
Il suo triennio di governo fu fortemente condizionato dal conflitto tra il papa e l'imperatore, nell'ambito della guerra di successione spagnola. Dopo aver obbligato le truppe francesi ad ...
Leggi Tutto
BURALI, Scipione (Paolo d'Arezzo), beato
Gaspare De Caro
Nacque nel 1511 a Itri, secondogenito di Paolo e Vittoria Oliverez. Il padre, di famiglia di piccola nobiltà, originaria di Arezzo (di qui il [...] accolte: né era su questo terreno che il governo spagnolo si sarebbe mai deciso, vivo Filippo II, ad aprire un conflitto giurisdizionale con Roma.
Se i risultati della missione furono ben lontani dal soddisfare le esigenze per le quali gli Eletti l ...
Leggi Tutto
COLONNA, Agapito
M. Dyikmans
Era, come risulta dal suo testamento, figlio di Giacomo detto Sciarra del ramo di Palestrina della famiglia, il noto protagonista dell'oltraggio di Anagni, e non suo nipote [...] VI inviò il C. in missione, incaricandolo di ricercare la pace tra Venezia e Genova. Le due repubbliche erano da tempo in conflitto e le loro truppe lottavano allora per il possesso di una delle città lagunari, Chioggia, che darà il nome alla guerra ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] il F. "troppo disinvolto, difetto insito nei Benedettini neri", la nomina si avviava a diventare uno degli episodi di un conflitto tra Stato e Chiesa destinato ad acuirsi nel tempo (Ricca, p. 342). Contrarie erano anche le famiglie aristocratiche in ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] », teorie della razza e nascente ideologia imperiale tendevano a confondersi, proprio i diritti dei meticci divennero più tardi punto di conflitto tra i missionari (alcuni di essi, tra cui lo stesso Mauro e il confratello Gabriele da Maggiora) e l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] con i due imperatori non furono turbati da questa decisione sfavorevole al loro protetto, il quale si trovava in costante conflitto con il suo clero.
Nell'estate del 968 G. mandò all'imperatore Niceforo II Foca un'ambasceria che doveva indurre ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Piccinino a Castiglione della Pescaia. Alla fine il condottiero ricevette denaro per rinunciare all'impresa e si ritirò a Napoli.
Il conflitto tra C. III e Alfonso durò fino alla morte del re. Alfonso appoggiava gli Orsini contro il papa e pretendeva ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] prima pietra per la costruzione, della chiesa dei domenicani. Successivamente il C. svolse un ruolo di rilievo in occasione del conflitto tra il papa e i Romani che rivendicavano una maggiore autonomia; egli infatti, insieme con i cardinali Romano di ...
Leggi Tutto
FERRAGATTI (Fieragatti), Nicola (Nicolaus de Bittonio)
Mario Sensi
Figlio di Nardo, nacque a Bettona (Perugia) intorno alla metà del sec. XIV. Nel 1376, già frate minore della provincia di S. Francesco, [...] donati alla chiesa, dovevano devolversi tutti a favore della cattedrale. Sfavorevole per il F. fu anche il risultato del secondo conflitto, quello con l'abate di Sassovivo in merito alla giurisdizione sulla chiesa di S. Sisto di Gallano, che si ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] egli diede all'azione di mons. Montini, volta a favorire quei gruppi di cattolici democratici che fin dagli ultimi anni del conflitto mondiale cominciavano a porre le basi per una futura azione politica e sociale nei vari paesi europei. In Italia, in ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...