MALVEZZI DE' MEDICI, Nerio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 2 ott. 1856, terzogenito del conte Giovanni, uno fra i maggiori esponenti del liberalismo moderato emiliano, e di Augusta Tanari. Dopo [...] sua vita.
Di un certo rilievo fu il ruolo svolto dal M. durante la prima guerra mondiale. Allo scoppio del conflitto europeo, egli appoggiò la politica neutralista di Giolitti e nel 1916 cercò di dissuadere il direttore del Corriere della sera, L ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] piuttosto strette anche con Teheran, essa potrebbe essere coinvolta in prima istanza da un potenziale scoppio di un conflitto armato su vasta scala. In questa prospettiva, il governo omanita sostiene la distensione delle relazioni tra l’Occidente ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] , così lo scienziato politico non può evitare di ragionare in termini di potere, di differenziali di potere e di conflitti per il potere. Si può benissimo, per es., identificare la politica con la sfera delle decisioni collettivizzate (Sartori 1979 ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] o anche religiose oppure etnico-linguistiche, si veda, per es., il caso del Belgio), forte l'eredità dei conflitti passati e debole il consenso alle istituzioni, la competizione bipolare propria del modello anglosassone appariva troppo pericolosa, in ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] quello di garantire un'informazione ‛simpatetica' sulle questioni che agitano il mondo del lavoro, e in particolare su quei conflitti di cui i poligrafici in sciopero hanno una conoscenza diretta. In qualche raro caso c'è stato però il tentativo ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] in quanto difensiva, riproponendo al tempo stesso l’idea di una sorta di ‘Piano Marshall’ per la Palestina. Oltre al conflitto israelo-palestinese, l’Italia è stata attiva in Libano, dove ha assunto un ruolo centrale all’interno della missione Unifil ...
Leggi Tutto
Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] e in particolar modo della stampa, in gran parte ostile nei loro confronti. Quest’ultima tensione è sfociata talvolta in conflitto aperto tra il governo e i maggiori gruppi del settore informativo. Il primo ha accusato i secondi, specie il grande ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] .
Economia
L’economia sudcoreana ha subito una profondissima trasformazione dopo la fine della Guerra di Corea. Da quel conflitto il paese uscì infatti devastato, rimanendo in condizioni di estrema povertà fino all’inizio degli anni Sessanta. In ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] del L. fu caratterizzato dalla costante preoccupazione per il rispetto delle forme istituzionali. Un impegno non necessariamente in conflitto con quello, altrettanto presente in lui, ad assecondare i processi politici in atto fino a fare proprie le ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] anni il pil si contrasse del 25%) e durante la Guerra del Golfo del 1990-91. Da quest’ultimo conflitto originarono anche quelle sanzioni internazionali che avrebbero costretto il paese a produrre petrolio sostanzialmente per l’autoconsumo fino al ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...