DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] ; il 19 giugno il castello di Cagliari si arrese (il testo della capitolazione fu dettato dal D.), ponendo fine al conflitto tra Pisa ed Aragona.
I timori circa le vere intenzioni aragonesi si rivelarono fondati: tra l'altro, fonte di malcontento ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] alla sua stessa esistenza e che negli anni si è dimostrata sempre sul punto di potersi accendere e degenerare in conflitto armato, il comparto difensivo è naturalmente cruciale. La costante minaccia di un’invasione per mano della Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] ha vissuto una profonda trasformazione, coincisa con lo spartiacque della Seconda guerra mondiale: prima dello scoppio del conflitto, infatti, le minoranze etniche costituivano quasi un terzo della popolazione totale, ma le perdite territoriali che ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] territorio nazionale di basi militari straniere), e sancendo la sua volontà a rimanere estraneo a qualsiasi conflitto futuro.
Formalmente, la Dichiarazione fu un atto volontario; politicamente, tuttavia, fu una diretta conseguenza dell’occupazione ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] alla missione in Kosovo (Kfor), oltre ad aver fornito protezione e rifugio a migliaia di kosovari durante il conflitto di fine anni Novanta. L’alleanza strategica con gli Stati Uniti è stata consolidata dalla partecipazione albanese alle operazioni ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] ecc. Le informazioni e le opinioni che li raggiungono sono le più varie e, non raramente, entrano in conflitto con il punto di vista ufficiale dell’organizzazione di appartenenza.
In tutte le democrazie occidentali, il processo di commercializzazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] sul quale praticano in modo continuativo l'uso della forza (tramite conflitti armati); b) hanno eliminato o neutralizzato i loro rivali all' attività, uno dei modi di regolare il possibile conflitto di interessi è l'istituzione di procedure fisse e ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] del pallone' scoppiata tra Honduras e El Salvador nel luglio del 1969. Agli scontri tra le opposte tifoserie seguì un conflitto militare che durò 100 ore, causando circa 6000 morti e 12.000 feriti. La lunga storia di antagonismo militare tra le ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] esclusivo alla sfera dei diritti lecitamente acquisiti. In tal senso, allora, è del tutto naturale che possa "sorgere un conflitto fra chi sostiene l'eguaglianza di qualche variabile diversa dalla libertà (come il reddito o la ricchezza o il well ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Italia.
L'attività del governo fu intensa soprattutto nei primi due anni. Nei primi mesi del 1984 si verificò un conflitto tra il ministero, la componente comunista della CGIL e il PCI sulla contingenza. Dopo lunghe trattative con le parti sociali ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...