PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] Palermo dagli anni ’30 a oggi, 1984, p. 46).
L’artista non smise di lavorare nemmeno durante gli anni del conflitto mondiale, quando con la famiglia dovette sfollare nelle campagne del palermitano. Al suo ritorno, nel 1945, si dedicò alla decorazione ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] , in Storia architettura, VIII (1985), pp. 26-28; M. Tafuri, Antonio da Sangallo il Giovane e Jacopo Sansovino: un conflitto professionale nella Roma medicea, in Antonio da Sangallo il Giovane. La vita e l'opera. Atti del XXII Congresso..., 1986, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] a sconfiggere i Brasiliani e a proclamare l’adesione della regione alle Province unite del Río de la Plata; ne seguì un conflitto tra queste e il Brasile, risolto con la nascita di uno Stato cuscinetto tra i due potenti vicini, la República Oriental ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] dalle sue potenzialità di sviluppo, considerati responsabili dell'estrema povertà in cui la popolazione versava. Il Primo conflitto mondiale, durante il quale i sardi subirono perdite relative molto superiori alla media nazionale (138,6 morti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] . Nel febbraio 2005 il TRT conquistò nuovamente la maggioranza assoluta in Parlamento, ma le sempre più pesanti accuse di conflitto d’interessi e di corruzione rivolte a Thaksin determinarono il tramonto della sua fortuna politica nel 2006, quando le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] con cessione di territorio, mentre la questione del Gran Chaco si protrasse fino a dare luogo a un violento conflitto col Paraguay (1932-35), conclusosi con ulteriori perdite territoriali per la Bolivia (Trattato di Buenos Aires, 1938).
Le difficoltà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] : la varietà delle risorse naturali e l’esistenza di un vasto mercato interno. Mentre gli stabilimenti sorti anteriormente al conflitto riguardavano per lo più la prima lavorazione dei minerali e la produzione di olio, in seguito il ramo prevalente è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] Fronte rivoluzionario del Sudan: firmato a Giuba (Sud Sudan) dopo complessi negoziati, esso ha posto fine a un conflitto durato 17 anni, disponendo tra gli altri punti la concessione di autonomia amministrativa agli stati del Darfur Occidentale, del ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] H. T‛umanian, M. Mecarenc‛, i prosatori Intra Širvanzade (pseud. di A. Movsisian), G. Zohrap. Dopo il Primo conflitto mondiale e la tragedia del genocidio armeno, si svilupparono una letteratura sovietica armena e una letteratura delle comunità della ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] premessa per un'ipotesi più ampia che li comprende e li riassume. Tale sintesi riconosce nello s. p. uno spazio del conflitto, vale a dire un ambito nel quale la cittadinanza rivela le sue contraddizioni, ma anche la sua volontà di superarle. Questa ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...