Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Urbano IV lo doveva avere in grande considerazione, tant'è che nell'estate del 1264, in un momento delicatissimo del conflitto svevo-angioino, pensò di nominarlo rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia e capo dell'esercito pontificio: "siamo in ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] . 190 (detta ‘legge di stabilità 2015’).
Alla figura giuridica del trust è, infine, connessa la questione dei conflitti d’interesse per i soggetti che ricoprono cariche pubbliche apicali (all’esame della Commissione Affari costituzionali della Camera ...
Leggi Tutto
Tutela della privacy e trattamento dei dati sensibili
Gianluca Grasso
Sul tema della tutela della privacy e del trattamento dei dati sensibili, particolare rilievo assume la pronuncia delle Sezioni [...] art. 16, par. 1, TFUE). Non si tratta, peraltro, di un diritto insuscettibile di limitazioni, potendo entrare in conflitto con altri diritti o principi altrettanto meritevoli di tutela. In tal senso, la disciplina di riferimento contenuta attualmente ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] monacazioni, nozze, morti, lauree, partenze, ingressi solenni), ma anche nella prima delle canzoni, il tema costante è quello del conflitto tra la ragione e la passione, dell'alterno passaggio dalla resa all'amore profano (che "lusinghe, e vezzi, e ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame, [...] investimenti diretti esteri tra le due sponde dell’Atlantico.
Senonché, tra i possibili scenari, c’è anche quello del conflitto tra trattati in quanto, una volta concluso il trattato transatlantico con gli Stati Uniti, è prevedibile che i BITs tra ...
Leggi Tutto
CARCASSONA, Antonio Angelo
Giampaolo Pisu
Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] a sé direttamente la causa di eresia intentata al C., che da quella legittimamente dipendeva in quanto suddito spagnolo. Per tale conflitto la vicenda processuale del C. non era ancora conclusa ai primi del 1586, data alla quale risalgono le ultime ...
Leggi Tutto
BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus)
Norbert Kamp
Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] tra i seguaci e i consiglieri giuridici dell'imperatore, non poteva certamente fornire a quest'ultimo un aiuto per il conflitto con le forze guelfe nel quale era impegnato.
Il B. iniziava la sua esposizione ricordando le tre età della storia ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO, Pietro
Mario Caravale
Nato a Padova nella prima metà del sec. XV, compì i suoi studi presso quella università, addottorandosi in diritto canonico, e ottenendo nel 1458 la cattedra straordinaria [...] dal senato della Repubblica di Venezia, per consiglio di fronte all'atteggiamento assunto dal papa in relazione a tale conflitto. Sisto IV, infatti, aveva emanato nello stesso 1482 una bolla in cui proibiva la continuazione della contesa, bolla che ...
Leggi Tutto
Botanica
Si dice di parti od organi che non sono uniti fra loro o con altro organo; per es., i filamenti staminali l. (nella sofora e in altre Fabacee), che si contrappongono a quelli uniti o concresciuti, [...] in caso di eventuali mezzi di prova di segno contrario; così, il giudice non può negare lo svolgimento del secondo conflitto mondiale, nemmeno sulla base di testimonianze e documentazioni assunte in tal senso, almeno finché le prove non siano tali da ...
Leggi Tutto
Per grazia si intende il provvedimento, adottato generalmente dal capo dello Stato, di estinzione della pena a favore di un determinato soggetto. A differenza dell’amnistia e dell’indulto (Amnistia e indulto. [...] tra l’esperienza statutaria e l’esperienza repubblicana. Tuttavia, nel 2006, a seguito di un conflitto di attribuzione (Conflitti di attribuzione. Diritto costituzionale), la Corte costituzionale ha ricondotto, con argomentazioni da taluno ritenute ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...