Zeno Crespi Reghizzi
Abstract
Viene esaminata la disciplina internazionalprivatistica dei diritti reali così come delineata dagli artt. 51-55 della l. 31.5.1995, n. 218.
1. La norma di diritto internazionale [...] immateriali
Con la riforma del 1995 è stato introdotta, all’art. 54 l. n. 218/1995, una apposita norma di conflitto relativa ai diritti sui beni immateriali (opere dell’ingegno, brevetti per invenzione, marchi, modelli e disegni), che richiama per la ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] non può non tendere anche a favorire il raggiungimento di un accordo tra le parti, che possa porre fine al conflitto nell’interesse dell’economia e della occupazione nella provincia.
E questa preziosa opera di mediazione è esercitata dal prefetto non ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] quindi le disposizioni, le regole, i principi di carattere generale che hanno la funzione di risolvere i conflitti fra norme nel tempo. Le meta-norme intertemporali non disciplinano specifiche ipotesi legislative, bensì dettano criteri generali ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] di decisioni (art. 13, co. 1, lett. a, comportamenti (art. 13, co. 1, lett. h), contrasti (art. 13, co. 1, lett. b), conflitti (art. 13, co. 1, lett. c), dissensi (art. 14), inadempimenti (art. 13, co. 1, lett. d) che la Commissione si preoccupa in ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] di quel Paese15.
Ulteriori sanzioni, ex art. 41 della Carta, sono state adottate nella crisi jugoslava in relazione al conflitto in Bosnia-Erzegovina nonché nel 1992 e 199316; contro la Libia in relazione all’attività di supporto al terrorismo ed ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] Comune e il vescovo (Summa, I, 2-4). Nel maggio 1237 si recarono di nuovo al Nord per porre fine ai conflitti riaccesisi tra le città nemiche e per discutere con i rappresentanti della Lega un compromesso da proporre all'imperatore. I colloqui ebbero ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] dedicare tutta questa attenzione all’art. 41 della legge n. 124 del 2007. Non si trattava di questione toccata dal conflitto, né di questione pregiudiziale ai quesiti posti dal giudice ricorrente. Non c’era alcuna controversia al riguardo. Il giudice ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro cd. liberatorio rientra tra le quelli che l’art. 687 c.p.c. definisce in rubrica «Casi speciali di sequestro» (pur disciplinando la norma soltanto questo «caso»). [...] di S. Chiarloni e C. Consolo, II, Torino, 2005, 1099; Della Croce, A., Sequestro liberatorio: casi, esecuzione e il «conflitto tra cautele», in Giust. civ., 1990, II, 221; Falzea, A., L’offerta reale e la liberazione coattiva del debitore, Milano ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] di adeguare la costituzione legalitaria dello Stato liberale allo scopo di metabolizzare la questione sociale, razionalizzando il conflitto, senza assurde negazioni ma senza, al contempo, cedere al demone della sociologia o alle mode metodologiche ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] e dalla ferma volontà del granduca di accettare le richieste pontificie. Cercò di difendere gli interessi della Toscana; nel conflitto fra il Baldasseroni e il granduca si schierò col primo, ma, legato da un vivo ossequio al principe, cedette ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...