FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] ricovero e assistenza di Villa Emma, la villa nonantolana della famiglia Sacerdoti.
Rientrato in Italia al termine del conflitto e riavuti i beni espropriati dai provvedimenti antirazziali, il F. riprese l'impegno nella cooperazione. Eletto di nuovo ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] arruolandosi dopo poco nell'esercito dove, con il grado di tenente, trascorse tre anni in zona di guerra.
Al termine del conflitto, dalle colonne dell'Unità ma anche in molti altri giornali e riviste (Critica sociale, Il Resto del carlino, La Critica ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] di organizzare l'ufficio studi della Snia Viscosa; contemporaneamente partecipava alle discussioni politiche alimentate dalla prospettiva della fine del conflitto e della caduta del fascismo. Dopo il 25 luglio, a Milano, insieme con Parri, Tino e La ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] milioni del 1970.
Durante la presidenza il F. si trovò di fronte a scelte non facili. Già al termine del conflitto si era chiesto quali basi dare alla ricostruzione della siderurgia italiana e lungo quali direttrici impostare il suo futuro sviluppo ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] contro i creditori e i beneficiari di censi o obbligazioni di vario genere. Le tensioni crebbero in occasione del conflitto con Genova, dichiarato da Carlo Emanuele II nel 1672 con il sostegno della vecchia aristocrazia militare. La posizione ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] materie prime importate dall'Africa, dalla Nuova Granata e dalla Nuova Spagna. Neppure le vicende del secondo conflitto anglo-olandese sembrano aver danneggiato la sua posizione e i suoi affari, che egli condusse, collaborando contemporaneamente ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] internazionale, poiché si profilava la minaccia di un intervento straniero contro la Francia. Conscio dei pericoli di un conflitto, scrisse al padre di credere che la guerra avrebbe favorito la diffusione in Europa dei principî rivoluzionari, ipotesi ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] Puglia settentrionale. Con questa operazione i competitori della S.M.E. nel Mezzogiorno scomparivano del tutto.
Alla vigilia del secondo conflitto mondiale il C. era uno degli uomini più influenti a Napoli, in campo economico e in quelli culturale e ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] illustratori dell'epoca tanto da divenire uno dei principali strumenti pubblicitari dell'azienda.
Lo scoppio del secondo conflitto mondiale sottopose la produzione a restrizioni e contingentamenti, fino al collasso totale degli ultimi anni di guerra ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] parzialmente e confusamente attratto dal nazionalismo in una fase iniziale, finì nel complesso per propugnare una ferma opposizione al conflitto, non a caso dalle colonne del periodico Guerra di classe, organo dell'USI di A. Borghi. Un nuovo impulso ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...