Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] materia.
Per aiutare gli studenti di un'epoca di progressiva decadenza quale l'attuale, cioè il kaliyuga, o 'età del conflitto', a orientarsi nel mare magnum dei testi āyurvedici, da Vāgbhaṭa in poi, fra gli autori medici si affermò la tendenza ad ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] quindi non dovrà violare i principi morali in cui crede. Inoltre, il medico dovrà astenersi da qualsiasi azione che risulti in conflitto con le norme giuridiche o etiche ovvero con i principi morali dei pazienti. Ciò implica da parte del medico una ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] degli aspetti più interessanti del dibattito verte sul preteso conflitto tra ciò che si sostiene essere il tradizionale ethos della
Conclusioni
Weale (1998) ha fatto notare che i conflitti di valori sono inevitabili nel campo dell'allocazione delle ...
Leggi Tutto
Depressione
Bruno Callieri
Leonardo Ancona
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
Giovanni de Girolamo
Francesco Coppa
Con il termine depressione, ci si riferisce, in psichiatria, a una deviazione del [...] diventa arduo e il lutto non può essere risolto. Sul piano dinamico la depressione denuncia l'esito fallimentare di un conflitto radicale tra la sfera cosciente dell'Io e quella inconscia dell'Es.
M. Klein (1952) ne ha descritto l'eziologia ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] di genere, poiché ritengono la prima dovuta a una più profonda regressione e a una maggior violenza dei conflitti, mentre altri la considerano qualitativamente diversa, basata su fattori (anche ereditari) concernenti un difettoso funzionamento del Sé ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] divinità positive che entrarono inevitabilmente in contrasto con i giganti di ghiaccio appartenenti alla progenie di Ymir. Nel conflitto che ne derivò gli Asi uccisero Ymir, il cui sangue provocò un'inondazione universale nella quale annegarono tutti ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Camaiore, nella Repubblica di Lucca, il 15 ott. 1640, da Vincenzo, milite, e da Anna Paoli di Lazzaro.
Molti biografi lo dicono figlio dello speziale Antonio, [...] rinnovati del 1676, gli venivano affidati. In qualità di protomedico per l'anno 1699, si trovò a gestire un forte conflitto che la Sapienza aveva avviato con il Collegio romano intorno alla facoltà dei padri gesuiti di rilasciare titolo dottorale in ...
Leggi Tutto
Transessuale
Luigi Abbate
Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] verso una decisione che non consente ritorno. è importante sostenere il soggetto e chiarire con lui le eventuali aree di conflitto rimaste insolute e, soprattutto, consentire che per un certo periodo di tempo viva nel ruolo del sesso cui tende (real ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] determina quella di entrambi, quindi anche la propria. Anorgasmia ed eiaculazione precoce si prestano allora facilmente a un conflitto di coppia, a una sterile quanto dolorosa spirale di reciproca attribuzione delle colpe.
b) Eiaculazione ritardata e ...
Leggi Tutto
Stress
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] , allo stress in rapporto alle caratteristiche di personalità, quali la tendenza a sopprimere o vivere con conflitto l'aggressività nelle relazioni interpersonali.
Nel campo delle patologie gastrointestinali le aree più studiate sono state l ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...