MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] di quelli rimasti a Trento.
L'attenzione si spostò, nel contempo, su un nuovo tentativo dell'imperatore di risolvere il conflitto religioso in Germania. Così in aprile il Cervini, insieme con il Del Monte, fu chiamato a pronunciarsi sulla richiesta ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] la storia della guerra di Ferrara (1482-1483), "Notizie degli Archivi di Stato", 8, 1948, pp. 63-72; F. Morandini, Il conflitto tra Lorenzo il Magnifico e Sisto IV dopo la congiura dei Pazzi. Dal carteggio di Lorenzo con Girolamo Morelli ambasciatore ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] al 18 aprile 1948 il vero momento fondativo della ‘Repubblica dei partiti’. In questa prospettiva, il periodo tra la fine del conflitto e l’inizio della Guerra fredda perde di rilievo e così pure la differenza tra la fase storica che si è conclusa ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] relativo agli scritti di Wojtyla. O. Fallaci, Oriana Fallaci intervista sé stessa - L’Apocalisse, Milano 2004, pp. 118-119 ricorda il conflitto che la oppose a suo tempo a Wojtyla, colpevole di aver pubblicato la sua Lettera a un bambino mai nato nel ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] del 18 marzo 1229, nella versione inviata fuori dalle terre dell'Impero.
Dalla fine degli anni Trenta, dopo che il conflitto con la Sede Apostolica si è riacceso, il richiamo alla funzione salvifica dello Svevo torna con maggiore forza negli scritti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] la contesa tra l'abate Gregorio di S. Michele di Passignano e Monaldo pievano di S. Maria di Figline: il conflitto giurisdizionale, causato dai diritti e dalle proprietà che il monastero deteneva nel plebanato e nella città di Figline, si concluse a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] intorno all'umanista Bonifacio Amerbach, era lacerato al momento dell'arrivo del B. dall'irrequietezza degli esuli, in aperto conflitto con Calvino fin dal processo contro Serveto, e dal dissidio sorto fra Celio Secondo Curione e Pier Paolo Vergerio ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] G. Dozza riservò al L. di ritorno dal concilio a dicembre 1965, pressoché sorprendente se si pensa al passato conflitto ideologico, non ebbe al momento una ricaduta proporzionata al suo reale significato simbolico. Ne era causa una recente normativa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] Onorio II si parla solo in termini generali di un incarico di riforma ecclesiastica e non si nomina affatto il conflitto sul primate, questo dovette essere il punto centrale della legazione, come fanno intendere due lettere papali indirizzate ai due ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] con la modernità in ogni suo aspetto, con una singolare apertura al progresso scientifico e tecnico.
Nel corso del secondo conflitto mondiale, dopo l'entrata in guerra dell'Italia (1940), lo G. manifestò l'intenzione di seguire i giovani della II ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...