(Gilets jaunes) Movimento di protesta popolare nato in Francia nell’ottobre 2018 su impulso dei social media, attraverso i quali - a seguito di alcuni provvedimenti volti a incentivare la transizione ambientale, [...] nella classe politica e negli organismi intermedi, assumendo la forma ideologica di una lotta di classe, e inoltre di un conflitto tra spazi sociali (periferia vs. centro, aree rurali vs. metropoli, comuni vs. città), mentre l’assenza di strategie ...
Leggi Tutto
Scambio politico
Donatella della Porta
Introduzione
Il concetto di scambio si riferisce alla cessione di un bene o di un servizio in cambio di un altro bene o servizio. Lo scambio si dice politico quando [...] corruzione politica in Italia (a cura di D. della Porta), Bologna 1992.
Pizzorno, A., Identità e scambio politico nel conflitto industriale, in Le radici della politica assoluta, Milano 1993, pp. 204-231.
Putnam, R., Making democracy work, Princeton ...
Leggi Tutto
Governabilità
Gianfranco Pasquino
Introduzione
Non esiste una definizione comunemente e concordemente accettata di 'governabilità'. Anzi, molto spesso il termine usato è 'ingovernabilità', oppure si [...] S., Neoconservatorismo e politica americana, Bologna 1986.
Giddens, A., La società europea degli anni ottanta: divisioni di classe, conflitto di classe e diritti di cittadinanza, in Le società complesse (a cura di G. Pasquino), Bologna 1983, pp. 153 ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] oltre alle due Coree e ad alcuni stati della ex Unione Sovietica.
Per ‘guerra elettronica’ s’intende, generalmente, un’attività di conflitto tra stati che non avviene con armi fisiche ma che viene effettuata tramite l’utilizzo di reti e computer. Le ...
Leggi Tutto
socialdemocrazia
Il nome s., assunto in Germania dal Partito socialista tedesco (➔ Partito socialdemocratico tedesco) al suo nascere, si è poi generalizzato a tutti i partiti socialisti (➔ ) di altri [...] sforzo militare dei rispettivi Stati, sancendo di fatto la crisi della seconda Internazionale (1889-1914). Il conflitto fu l’occasione per l’individuazione, all’interno dei differenti partiti socialisti, di minoranze rivoluzionarie che cominciarono ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] 1938) non fu approvata l’alleanza difensiva contro le minacce dall’esterno proposta da Roosevelt. Prima che avesse termine il conflitto, però, si svolse a Città di Messico una conferenza straordinaria sui problemi della guerra e della pace, che portò ...
Leggi Tutto
Denominazione abbreviata di organizzazioni politiche, costituitesi a partire dalla seconda metà del 19° sec., formate da movimenti e partiti operai, socialisti, comunisti, associati sul piano internazionale.
Prima [...] del patriottismo e della guerra. A determinare la crisi dell’I. intervenne nel 1914 lo scoppio del primo conflitto mondiale: i partiti socialisti di Germania, Austria, Gran Bretagna, Francia e Belgio aderirono alle politiche nazionali dei rispettivi ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Troia 1853 - Roma 1931). Presidente del Consiglio (1914), su posizioni conservatrici, allo scoppio della Prima guerra mondiale passò da neutralismo a interventismo e promosse i negoziati [...] . Dichiarata la guerra, rimase al potere fino all'offensiva austriaca nel Trentino (10 giugno 1916). Dopo la fine del conflitto fu delegato alla Conferenza di Parigi e rappresentò quindi l'Italia a Ginevra. In un primo tempo fiancheggiatore del ...
Leggi Tutto
Mansour Hadi, Abd Rabbu. - Uomo politico yemenita (n. Abyan 1945). Entrato nell’esercito all’inizio degli anni Settanta, durante la guerra civile scoppiata nel 1994 si è schierato al fianco di A. A. Ṣāliḥ; [...] a guida saudita di Ṣāliḥ, questi è stato accusato dai ribelli sciiti di tradimento e ucciso. Nell'aprile 2022 l'uomo politico ha trasferito i poteri a un collegio esecutivo incaricato di porre fine con strategie politiche al conflitto bellico. ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] papa Leone xiii nel 1899. In quell'anno, con l'enciclica Testem benevolentiae, il pontefice risolse il conflitto sorto nella Chiesa cattolica statunitense fra gli 'americanisti' che, influenzati dal protestantesimo progressista e dalla necessità di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...