federazioni e confederazioni
Roberto Castaldi
Forme diverse di unione tra Stati
La confederazione è un'alleanza tra Stati, mentre la federazione è un unico Stato, anche se composto di parti (Stati o [...] ; coordinati, perché la costituzione sancisce le competenze e i poteri di ciascun livello di governo. Se sorge un conflitto di competenze tra istituzioni o livelli di governo, il potere giudiziario, di solito una Corte suprema o costituzionale ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il tratto saliente del sistema politico della Repubblica del Congo è il potere quasi assoluto del suo presidente. L’affermazione del regime [...] , tuttavia, deriva dalle possibili conseguenze di uno sgretolamento improvviso del potere personale di Sassou-Nguesso, che potrebbe aprire la strada a un conflitto interetnico tra gli M’Boshi ed i Kongo, gruppo etnico concentrato nel sud del paese. ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] ricavano dalla propria condizione di subalternità interessi comuni contrapposti. In questo senso i g., in quanto soggetti di conflitto e agenti di cambiamento sociale, sono per definizione g. di interesse. Per contro, aggregazioni legate soltanto da ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico yemenita (Bayt al-Aḥmar 1942 - Sana'a 2017). Partecipò al colpo di stato militare del 1974; presidente della Repubblica Araba dello Yemen dal 1978 al 1990, condusse una politica [...] dal governo di Riad che riunisce oltre dieci Stati, tra cui Stati Uniti, Turchia, Francia e Gran Bretagna. Il protrarsi del conflitto tra le due fazioni ha aperto nel Paese una gravissima crisi umanitaria per porre fine alla quale l’Arabia Saudita ha ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] civilizzate e sempre più urbanizzate, nonché una risposta all'aumento della criminalità. Le analisi incentrate sul conflitto riflettono un approccio marxista allorché collegano la nascita della polizia al bisogno sentito dalle classi proprietarie di ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] e tratti culturali dei cittadini che vivono insieme in un nuovo contesto nazionale.
La tesi dello 'scontro tra culture', del 'conflitto tra civiltà' alla quale Samuel Huntington ha legato il suo nome - e di cui si è fatto interprete in articoli ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] linea di Magnago, alla Camera dei deputati votò contro la legge sull'autonomia e fu espulso dal Partito in un conflitto traumatico.
Gli effetti dell’autonomia, gestita in modo oculato dal gruppo di Magnago, si fecero sentire rapidamente dal 1972 ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] per i fascisti e rappresentò uno dei simboli più in vista della nuova Italia nata dalla cesura del secondo conflitto mondiale.
La sua parabola politica attraversò le fasi della rinascita postbellica. Segretario del PSIUP dall’estate al dicembre del ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] tra le forze governative e le milizie delle regioni meridionali, che si rifanno a un’ideologia di stampo marxista. Tale conflitto ha avuto il suo apice nel 1994, anno in cui l’esercito del presidente Saleh si è imposto sui guerriglieri. Sebbene ...
Leggi Tutto
BERTI CALURA, Giuseppe
Luciana Trentin
Fiorentino, non risultano le date di nascita e di morte. Operaio incisore, ebbe in seguito bottega propria; doveva essere provvisto di una certa cultura se tradusse [...] , di aderire all'Internazionale e di inviare una rappresentanza al congresso di Basilea. L'invito fu respinto. Durante il conflitto franco-prussiano il B. insieme con F. Piccini firmò un appello a nome del maestrato della sezione di Firenze della ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...