È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] patogeni e refrattari a qualsiasi trattamento; o il dubbio di possibili violazioni delle leggi naturali; il potenziale conflitto con fondamentali norme religiose; le perplessità per il crescente impegno, etico ed economico, per l'assistenza agli ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] da Est. Contemporaneamente, lo sfaldarsi violento della Iugoslavia socialista portava, per la prima volta dal 1945, un conflitto armato sulla soglia dei confini della NATO. Questi eventi avrebbero avuto un duplice effetto sull'alleanza: da una ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] una volta estintesi le dinastie Medici e Farnese. Uno dei pretesti utilizzati per opporsi a tale risoluzione fu il presunto conflitto sorto tra Cosimo e G., la cui assenza da Firenze avrebbe impedito di accettare il trattato. L'erudito Giovanni Lami ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] ha subito siano di monito per i suoi simili. Per questo motivo la tortura è molto utilizzata in contesti di conflitto contro il popolo nemico e come arma di persecuzione religiosa, etnica, sociale.
Il sistema-tortura
Quando sono circolate le prime ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] " del cardinale Savell, dovevano pacificare gli Oddi e i Baglioni, venuti ad urto in uno di quei periodici conflitti attraverso cui le due famiglie andavano precipitando irresistibilmente verso lo scontro finale. E al principio del 1483 venne eletto ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] sfruttato "volgarmente temi sessuali a fini di speculazione commerciale". Tuttavia non ci furono inasprimenti: a disinnescare il conflitto provvidero non i componenti delle commissioni di c., ma gli uomini di cinema designati alla disamina dei film ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] della sovranità pontificia che le permettesse di liberarsi dalle preoccupazioni militari e diplomatiche, non fosse in conflitto con le aspirazioni popolari, e si imperniasse sulla concessione di ampie libertà amministrative ai territori soggetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] qualsiasi momento essere annullato, come, per es., ritenne di poter fare Federico II nel 1226 in occasione del successivo conflitto contro le città lombarde. Se questo fosse avvenuto, sarebbero rientrate in vigore le costituzioni di Roncaglia. È ben ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] dal ministro della Giustizia del governo fascista.
Il dopoguerra
Il primo evento rilevante che si verifica alla fine del conflitto mondiale è una vera e propria rivolta della classe forense contro il codice. Si dice infatti che esso, essendo ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] il suo rapporto con il governo sabaudo solo quando non ne aveva danno la sua attività: confermò questo anche il suo conflitto nel 1564 con l'Avise, procuratore generale nella Valle, nel corso di un grave contrasto fra la sua giurisdizione e quella ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...