COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] vescovo S. Apollinare nella chiesa parrocchiale di S. Maria del Piano (comune di Montescudo), mentre dell'anno successivo sono gli affreschi per la chiesa dellaConfraternitadella Croce a Rimini (cioè l'attuale chiesa di S. Croce, da non confondere ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] di composta commozione, d'essere "della morte... contentissimo, per la speranza, mediante la misericordiadi Dio, dell'eterna salute. Dolgomi solo d'esser privo di lui", lo zio, "di miei cari figli, delladi dove fu levato dalla solita confraternita ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Prossimo per stile è lo stendardo processionale raffigurante la Madonna dellaMisericordia del Musée du Petit Palais di Avignone, realizzato per una confraternitadi disciplinati delle Marche, giacché si conosce una copia pressoché letterale eseguita ...
Leggi Tutto
FERRARI (Ferrari d'Agrate), Giovanfrancesco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli, nacque in Parma il 31 ag. 1489 (Pezzana, 1859, p. 165 n. 3). Appartenne alla nota famiglia [...] al duca di Milano, Francesco II, che lo approvò (1528), ma per volere dellaConfraternita subì 33; M. O. Banzola, L 'ospedale dellaMisericordia, in La città latente (catal.), a cura di G. Canali (in corso di stampa); G. Zanichelli, ibid., scheda 310 ...
Leggi Tutto
JACOPO del Sellaio
Cristelle Baskins
Nacque a Firenze intorno al 1441 da Arcangelo di Jacopo e monna Gemma.
Ricordato da Vasari tra gli allievi di Filippo Lippi, deriva il suo soprannome, Sellaio, dal [...] di scenette narrative sul verso delle composizioni. Per esempio, in un non documentato Trono dellaMisericordia e le confraternite, in La Toscana al tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, economia, cultura, arte. Convegno di studi…, Firenze-Pisa- ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] confraternitadell’Annunziata attraverso un documento del 25 agosto 1524, quando fu pagato «per parte dela tavola fatta ala scola» (Calegari, 2005, p. 229). Sempre all’interno del complesso dell’Annunziata di una Madonna dellaMisericordia per l’ ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] Scuola Grande dellaMisericordia gli commissionò uno stendardo processionale, ora perduto, che gli fu saldato il 21 marzo 1416 (Scarpa Sonino, 1975-76, p. 787). Nel 1419 presenziò, in qualità di testimone, in un atto dellaConfraternita dei «ligatori ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] la sua opera come cantore anche presso la Fraterna udinese di S. Maria dellaMisericordia. Il 2 apr. 1570, superato l'esame in lectura et cantu, fu investito di una mansioneria nella cattedrale di Aquileia, antica sede del patriarcato e, il 25 maggio ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] si tratta dell'altare della Compagnia della Buona Morte nella chiesa dellaConfraternitadell'Assunta (o del Crocifisso) di Medicina, opera di Faro dove, con la facciata esterna dell'Arco da Vila (antica porta araba) e l'ospedale da Misericordia, ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria dellaMisericordia (Archivio [...] di Stato di Perugia, Registri parrocchiali della popolazione, Battezzati, 20, S. Maria dellaMisericordia 1572- dellaconfraternitadella SS. Trinità dei Pellegrini. Nella confraternitadi S. Maria di Monserrato organizzò la musica per la festa della ...
Leggi Tutto
buffa2
buffa2 s. f. [forse affine a buffare «soffiare» attrav. il sign. di «parte dell’elmo per cui si respira»]. – 1. ant. Visiera della celata o anche pezza d’arme posticcia che serviva a coprire la faccia. 2. ant. Specie di berretto che...