BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] 1490 firma l'Incoronazione della Vergine (Bergamo, Accad. Carrara); nel 1494 fa parte dellaconfraternitadella Scuola di S. Marco; nel di S. Marco (1494), apprestò decorazioni per la festa del Corpus Domini e lavorò per la Scuola dellaMisericordia ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] . Giovanni Battista ad Amelia, replicata nello stesso anno per la confraternitadellaMisericordiadella vicina Lugnano); in quegli anni dipinse anche un Battista per S. Maria Maggiore di Collescipoli. A Roma lavorò in S. Caterina de' Funari (Madonna ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] nella chiesa dellaMisericordiadi Torino: un'ipotesi di lettura, in Arte pietà e morte nella ConfraternitadellaMisericordiadi Torino, Torino dell'Agric., Industria e Comm., LVI, Firenze 1873, p. 189; A. Bosio, Iscrizioni torinesi..., a cura di L ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato diFirenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] dettagliate. Si sposò nel 1575 con Lucrezia Sereni (Archivio di Stato diFirenze, Notarile moderno, 4344, cc. 21r-v; 3569, cc dell'Orologio. Il 22 giugno ebbe luogo la sua commemorazione presso la ConfraternitadellaMisericordiadi Livorno, di ...
Leggi Tutto
CLARET, Giovanni
Andreina Griseri
Di origine fiamminga, operoso come pittore in Piemonte, nel Cuneese, nacque intorno al 1599; lo si deduce dai registri della parrocchia di S. Andrea in Savigliano (Cuneo), [...] avverte trattarsi di uno scambio più libero (Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. Testimonianze iconografiche della devozione a s. Giovanni Battista Decollato pressola ConfraternitadellaMisericordiadi Chieri, ...
Leggi Tutto
FACIBENI, Giulio
Donatella Gironi
Nacque a Galeata (Forlì) il 29 luglio 1884 da famiglia di modeste condizioni, terzo degli undici figli di Giuseppe, calzolaio, e Santa Maltoni. Dopo aver frequentato [...] il seminario di Faenza, nel 1904 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Istituto di studi superiori diFirenze. Per mantenersi di classe. Si oppose fermamente ai tentativi dellaConfraternitadellaMisericordiadi assecondare l'opera della ...
Leggi Tutto
DOVERI, Lorenzo
Mario Bencivenni
Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...] direttore dell'accademia di belle arti diFirenze per ottenere la cattedra di architettura lasciata libera da Giuseppe Vannini (Firenze, Arch. d. Accad. di belle arti, Affari 1850, aff. 12).
Il D. fu membro dellaConfraternitadellaMisericordiadi ...
Leggi Tutto
MANCINI, Girolamo
Antonio Carrannante
Nacque a Cortona, "di nobile casato", nell'avito palazzo di famiglia, il 30 nov. 1832, da Niccolò e da Elisabetta Grifoli.
Fece i primi studi nelle scuole di umanità [...] istituì con lasciti personali la ConfraternitadellaMisericordiadi Cortona. E quando Guadagnoli morì di perdite e dispersioni.
Nell'aprile di quello stesso 1873 si era unito in matrimonio con una cugina della prima moglie, Amalia Capponi diFirenze ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] 1439 lavorò agli affreschi, perduti, di S. Egidio, a fianco di Domenico Veneziano. La sua prima opera pervenutaci è il Polittico dellaMisericordia (San Sepolcro, Museo Civico), commissionato nel 1445 dalla confraternitadi Borgo ma nel 1554 ancora ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] Galeotto Caccia e a opere dimisericordia, mentre studiava alla Sapienza. Verso la Pentecoste del 1544 ebbe un'esperienza mistica. Nel 1548 costituì con altri la confraternitadella Trinità dei pellegrini presso la chiesa di S. Salvatore in Campo ...
Leggi Tutto
buffa2
buffa2 s. f. [forse affine a buffare «soffiare» attrav. il sign. di «parte dell’elmo per cui si respira»]. – 1. ant. Visiera della celata o anche pezza d’arme posticcia che serviva a coprire la faccia. 2. ant. Specie di berretto che...