LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] dellaMisericordia, la Confraternita cittadina da cui dipendeva la gestione e il mantenimento didi S. Marco. Atti dei Convegni, Venezia… 1990, Clusone… 1990, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Firenze 1994, pp. 9-26; A. Colzani, La cappella di ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] per la realizzazione di un gonfalone con al centro la figura della Vergine (andato perduto) per la Confraternitadi S. Maria cura di C. Pietrangeli, Firenze 1992, ad indicem; Il libro dei disegni di P. L. all'Archivio di Stato di Torino, a cura di C. ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] Pia Confraternita dei laici di S. Maria dellaMisericordia gli commissionava la pala d'Altare per la propria cappella nella Pieve d'Arezzo (Vasari ne fu l'Architetto): si tratta della Madonna del popolo (firmata e datata 1579, Firenze, Uffizi), della ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ (Nicolò) di Liberatore, detto l’Alunno o Niccolò Alunno o Niccolò da Foligno
Mauro Minardi
Si ignora la data di nascita di questo pittore, originario di Foligno, figlio di Liberatore di Giacomo [...] di Avignone.
Al 1463 è stata riferita la decorazione dell’edicola lignea dellaconfraternitadi S. Maria dellaMisericordiadi Foligno. Le pitture di N. Alunno in S. Maria in Campis, Firenze 1884, pp. 11 s.; U. Gnoli, Arte retrospettiva: la «Pietà» di ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] archetipo è verosimilmente da riconoscere nella tavola del Museo civico d'arte antica di Torino, discussa tra il F. e M. Spanzotti (Romano, 1970, p. 22). La Madonna dellaMisericordia (o "Madonna del Popolo"), tra i ss. Agostino e Nicola da Tolentino ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] per esempio, ricomprò (1486) dalla confraternitadi S. Maria dellaMisericordia una vigna e mantenne (1486-87 a cura di F. Ranalli, II, Firenze 1846, p. 21.; L. Pungileoni, Elogio storico di G. S. pittore e poeta, padre del gran Raffaello di Urbino, ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] dell’Annunziata di Borno, in S. Maria dellaMisericordia a 55, 247).
Di questo lavoro, commissionatogli dalla locale Confraternitadi S. Giuseppe, Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, a cura di G. Agosti, Firenze 2001, p. 44; G. Agosti, Su ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] di Bertoia è il gonfalone con la Madonna dellaMisericordia nella Galleria nazionale di Parma, per cui esiste un pagamento da parte della Compagnia di Alessandro Farnese, fratello di Ottavio e protettore della relativa confraternita.
Allo Zanguidi si ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] siglata, del Pio Monte dellaMisericordia (Pacelli, 1984, pp. 488 s., n. 2.265), un soggetto ch’egli «variò stupendamente nel corso della sua vicenda» (S. Causa, in Il Museo Diocesano di Napoli. Percorsi di Fede e Arte, a cura di P. Leone de Castris ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] 1518-19, quando decorò un perduto tabernacolo per la Misericordiadi Sansepolcro. Poco dopo si spostò a Roma, forse accostata appare di altra mano.
All’estate del 1525 è documentata la committenza di una Deposizione per la Confraternitadella Croce a ...
Leggi Tutto
buffa2
buffa2 s. f. [forse affine a buffare «soffiare» attrav. il sign. di «parte dell’elmo per cui si respira»]. – 1. ant. Visiera della celata o anche pezza d’arme posticcia che serviva a coprire la faccia. 2. ant. Specie di berretto che...