• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Storia [30]
Biografie [13]
Temi generali [12]
Strumenti del sapere [10]
Filosofia [7]
Religioni [8]
Storia medievale [9]
Geografia [6]
Storia antica [7]
Asia [5]

Sui

Dizionario di Storia (2011)

Sui Dinastia cinese, fondata da Yang Jian, salito al trono col nome di Wendi (regno 581-604). Essa riunificò l’impero cinese dopo circa quattro secoli di smembramento: i S. ristabirono il controllo sull’attuale [...] Luoyang all’attuale regione di Pechino; protessero il taoismo e il buddhismo e favorirono la rinascita degli studi confuciani. Soprattutto adottarono definitivamente il sistema degli esami (➔ Cina), sebbene in modo ancora incompleto, per reclutare i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: GRANDE MURAGLIA – IMPERO CINESE – BUDDHISMO – TAOISMO – KOGURYO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] da Zheng Xuan (127-200) che la lunghezza dei listelli di bambù era pari a 2 chi e 4 cun (55,5 cm ca.) per i Classici confuciani, 1 chi e 2 cun (28 cm ca.) per il Classico della pietà filiale (Xiaojing), e 8 cun (19 cm ca.) per i Dialoghi (Lunyu) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] dei monasteri buddhisti e alla dottrina a cui questi si richiamavano, che ai modelli e ai valori proposti dai Classici confuciani (Scogin 1978). Il caso di Su Shi, uno dei più importanti innovatori nel campo del trattamento delle epidemie, è al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia Guo Shirong Li Zhaohua Alexei Volkov Peter Engelfriet Chu Pingyi Matematica e astronomia La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche di [...] , non soltanto adottando la tunica con le maniche lunghe tipica dei letterati cinesi, ma anche citando puntualmente i Classici confuciani, nel tentativo di convincere i Cinesi che il cielo menzionato nei Classici era la stessa entità del Dio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

cinese, filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

cinese, filosofia Verso la fine del 19° sec., per rendere il termine filosofia si adottò in Cina l’espressione zhexue, mutuata dalla lingua giapponese; espressione che letteralmente significa «conoscenza [...] , Xunzi e Yang Xiong rivela proprio la varietà della specie umana. E di vari gradi di natura umana parlano anche altri pensatori confuciani d’epoca Tang (secc. 7°-10°) e Song (secc. 10°-13°). D’altra parte, ogni concezione della natura umana è più o ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA – MACROCOSMO E MICROCOSMO – PRESTITO LINGUISTICO – CONFUCIANESIMO – ZHOU ORIENTALI

xing

Dizionario di filosofia (2009)

xing Termine cinese solitamente tradotto come «natura» e derivato da sheng che significa «vita», «nascere», «far nascere», «produrre». Xing può anche semplicemente indicare la «natura umana», da cui [...] Zhu Xi e Wang Yangming (➔). E sia Cheng Yi sia Zhu Xi, riprendendo le idee di Han Yu e di Li Ao (confuciani dei secc. 8°-9°), intesero xing proprio muovendo dalla metafisica del li (➔, «principio») e del qi (➔, «energia vitale» o «energia materiale ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] H. - Stephenson, Francis R., The historical supernovae, Oxford, Pergamon Press, 1977. De Bary 1981: De Bary, William T., Neo-confucian orthodoxy and the learning of the mind-and-heart, New York, Columbia University Press, 1981. De Crespigny 1976: De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale Ge Rongjin Huang Yi-Long Il contesto intellettuale Tendenze della conoscenza di Ge Rongjin Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] "il medico è tenuto a esaminare la natura e i principî delle piante che studia: questo è ciò che i confuciani chiamavano vera conoscenza di come si esaminano le cose" (Bencao gangmu, Fanlie). Questa concezione dello studio dei fenomeni naturali era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] . Questi recarono con sé statue del Buddha e scritture sacre, e operarono conversioni in massa di taoisti e di nobili confuciani. Nel 148 vi giunse, con altri missionarî, Shi-kāo che si dedicò specialmente alla versione in cinese delle scritture ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

taoismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

taoismo Maurizio Paolillo La sapienza che ha influenzato tutta la cultura cinese Il taoismo è l’antichissima tradizione filosofico-religiosa della Cina. Esso ha avuto storicamente due volti: uno segreto, [...] di decadenza: se il mondo seguisse il dao, ci sarebbe forse bisogno di predicare benevolenza e giustizia, come fanno i confuciani? Nella Cina antica le pratiche per realizzare l’unione con il dao si basavano sulla meditazione, sulla recitazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su taoismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali