• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
14 risultati
Tutti i risultati [169]
Asia [14]
Religioni [28]
Storia [30]
Biografie [28]
Geografia [13]
Arti visive [13]
Strumenti del sapere [12]
Temi generali [11]
Storia delle religioni [7]
Filosofia [6]

Qufu

Enciclopedia on line

Qufu Sito urbano nella provincia cinese di Shandong in cui sono stati riconosciuti i resti (11°-3° sec. a.C.) della capitale dello Stato di Lu, patria del filosofo Confucio. La città, di pianta rettangolare [...] ad angoli arrotondati, delimitata da un fossato e da una cinta muraria, comprendeva un distretto palaziale (gongcheng) e un distretto urbano (guocheng). Sono state inoltre scavate 4 necropoli a O della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NECROPOLI – SHANDONG – CONFUCIO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredità preimperiale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale Chen Qiyun L'eredità preimperiale La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] formulato per primo l'ideale di yi o 'rettitudine', in aggiunta a quello di ren o 'umanità, sensibilità umana', proposto da Confucio; è probabile tuttavia che esso sia stato ispirato a Mencio dalla discussione dello yi nel senso di 'idea di giustizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

Tainan

Enciclopedia on line

Tainan Tainan Città di Taiwan (768.453 ab. nel 2008), situata lungo la costa sud-occidentale dell’isola. Costituisce una municipalità (176 km2), amministrativamente separata dalla contea omonima (2016 km2 con [...] Providentia (di cui restano tracce), divenne capitale dell’isola quando (1662) fu espugnata da Zheng Chenggong, noto anche come Coxinga; tale rimase fino al 1885, data del trasferimento del governo a Taipei. Ha due santuari, di Confucio e di Coxinga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ZHENG CHENGGONG – CONFUCIO – TAIWAN – TAIPEI

Taiyuan

Enciclopedia on line

Taiyuan Taiyuan Città della Cina (1.970.304 ab. nel 2003; 3.225.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. di Shanxi, sul fiume Fen (tributario del Huang He), 400 km [...] il Chongshansi (Tempio della venerazione della bontà), trasformato in parte in Tempio di Confucio. Nei dintorni di T. si trovano vari templi, tra cui il Jin ci, tempio confuciano dedicato a un ministro del regno di Jin, che comprende lo Shengmu dian ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MARCO POLO – EPOCA MING – TERRACOTTA – CONFUCIO – PECHINO

Shandong

Enciclopedia on line

Provincia della Cina (153.300 km2 con 91.800.000 ab. nel 2005), nella regione dell’Est, che si spinge a E nel Mar Giallo (e con l’omonima penisola delimita a N il Golfo di Bo Hai). Capoluogo Jinan. Pianeggiante [...] meridionale della penisola dello S., centro industriale di primaria importanza. Le principali vie di comunicazione corrono lungo le direttrici Pechino-Nanchino, in senso N-S, e Jinan-Qingdao, in senso O-E. Nella provincia dello S. nacque Confucio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR GIALLO – HUANG HE – CONFUCIO – PETROLIO – ARACHIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shandong (1)
Mostra Tutti

Cina, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Cina, storia della Silvia Moretti Un paese enorme, un'antichissima civiltà La civiltà cinese è una delle più antiche del mondo: già tra il 3° e il 2° millennio a.C. governavano sulla Cina le prime dinastie [...] i diversi regni cinesi si combatterono con l'obiettivo di ottenere la supremazia sugli altri. Durante tale periodo visse Confucio. Secondo la sua dottrina l'umanità viveva allora una profonda crisi sociale e spirituale dalla quale si poteva uscire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLTA DEI TAIPING – ISOLA DI FORMOSA – POLVERE DA SPARO – GRANDE MURAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina, storia della (1)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico Janice Stargardt Nicoletta Celli Roberto Ciarla Caratteri generali e aspetti strutturali di Janice Stargardt Nel Sud-Est asiatico il principale [...] letteratura e dei letterati, il văn miêu è presente in ciascun capoluogo di provincia ed è dedicato al culto di Confucio, per questo sede degli esami per l'accesso alla carriera amministrativa dello Stato. Uno degli esempi più significativi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Asia, storia della

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Asia, storia della Massimo L. Salvadori Il continente madre di grandi civiltà Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] un'amministrazione oculata, favorì un alto grado di sviluppo culturale e sociale. Una crescente influenza ebbe il confucianesimo (Confucio). L'unificazione del Giappone (v anche Giappone, storia del) risale al 6° secolo d.C., con la formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] 475 a.C. e consisteva in un semplice edificio con tre ambienti ove si conservavano gli oggetti appartenuti a Confucio (abiti, strumenti musicali, libri). Dal 539 d.C. il tempio ha subito numerosi rimaneggiamenti e ricostruzioni fino ad assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Pechino

Enciclopedia on line

Pechino Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] ben curati, sono costruzioni a terrazze con altare. A N s’innalzano, uno accanto all’altro, il Kongmiao (Tempio di Confucio, epoca Yuan) e il Guozijian (Collegio nazionale del Maestro, dell’epoca Ming, per lo studio dei classici confuciani), entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – FORME E GENERI – TEATRO NELLA STORIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – UOMO DI PECHINO – PRECIPITAZIONI – DINASTIA YUAN – DINASTIA MING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pechino (7)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
confuciano
agg. e s. m. (f. -a). – Che riguarda o segue il pensiero di Confucio (v. la voce prec.): dottrina c., scuola c.; seguace delle dottrine di Confucio.
confucianéṡimo
confucianesimo confucianéṡimo s. m. – Sistema di dottrine religiose, filosofiche, etiche, sociali e politiche elaborato dal pensatore cinese Confucio (c. 551-479 a. C.) e dai suoi successori; basato su una particolare attenzione verso la formazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali