Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] soggetti umani durante l’esecuzione di compiti sensomotori e mentali. Una distinzione semplicistica ma efficace divide le aree tra realtà e fantasia (confabulazioni). Si può fare confusione tra un presente realmente percepito e un ricordo falsamente ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: Pierre de Coubertin
Roberto L. Quercetani
Prima delle Olimpiadi
Dalle carte conservate negli archivi del CIO sappiamo che nella linea maschile la famiglia de Coubertin aveva lontane e [...] economico gli organizzatori, ma dall'altra crearono una certa confusione, nell'ottica dei Giochi, fra gare ufficiali e . Sembra lecito dedurre che fosse anche in questo fedele alla mentalità degli antichi greci, presso i quali i Giochi Olimpici per i ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] nel D. dei dialoghi, un sentore d'apertura mentale, una complementare ricettività nei confronti d'una gamma 3 (con errore cronologico -1567 anziché 1667 - dal quale deriva la confusione, nell'Indice, ibid., V, p. 220 coll'omonimo vescovo di Brescia ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] quello di risposta, abbiamo suggerito che lo stress è uno stato mentale creato dal nostro cervello. L'ipotesi che viene proposta è che conoscenze sono aumentate enormemente, almeno quanto la nostra confusione. Ciò che sembra chiaro è che tutti i ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] della popolazione capace di esprimere appieno i caratteri dell' 'uomo nuovo' non coinvolto o compromesso con le mentalità prevalenti nel precedente regime. Nelle società tradizionali, invece, dove prevalgono in genere forme di autorità e istituzioni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] , ma peraltro dotate di una loro efficacia a livello mentale. Spesso interventi tecnici e magici sono mescolati tra loro, dannosa per il soggetto.
Non si tratta qui di una confusione concettuale tra segno e causa, ma piuttosto della convinzione che ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] scontato, considerato il fatto
che la ‘crescita’ delle facoltà mentali – e ciò vale per l’apprezzamento della musica come, modalità’ e ‘tonalità’ continuarono a essere soggetti a confusione e ad ambiguità nella riflessione teorica del Medioevo e ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] indebolimento della memoria fino a quadri di vera malattia mentale.Negli anni Novanta, in Italia, i quadri più di base. Persiste, tuttavia, un certo grado di confusione sulle problematiche connesse alla trasmissione attraverso le trasfusioni di ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] test di screening), come il MMSE (Mini mental state examination), devono essere utilizzati per la valutazione dalla diversa modalità diagnostica utilizzata e da altri fattori di confusione, quali l'età media del campione, le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] lettore, prima di ogni altra cosa, a farsi un’immagine mentale di ciò cui si riferisce e si adopera coscienziosamente alla costruzione attraverso il gioco della mediazione linguistica la loro confusione era stata, nel Settecento, la strategia della ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...