INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e Negridi a pelle scura. Ma in nessun altro luogo la confusione tra razza e popolo, tra aspetto fisico e lingua, ha e che è fra le maggiori cause del deperimento fisico e mentale della popolazione, è quello delle celebrazione del matrimonio in età ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] attendibilità delle statistiche, mentre un altro motivo di confusione sta in ciò, che non poche delle popolazioni allogene dalla spedizione di Nubia sarebbe stato colpito da squilibrio mentale.
Non pago della conquista dell'Egitto e della Libia ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] fossero state del tutto abolite, aveva creato un'enorme confusione; alla mancanza di sicura esperienza si era voluto rimediare contro i Bianchi; tanto più notevole, per la nostra mentalità, in quanto le tribù erano sotto reggimento matriarcale ed ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] e da L. Concato, nel 1866, ma s'era fatta confusione fra gli effetti dipendenti dalla compressione della carotide comune e quelli dovuti lo sforzo fisico, le emozioni e l'eccessivo lavoro mentale, le modificazioni del ritmo, gli eccessi del mangiare e ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] specifico.
Le razze umane.
È assai comune la confusione fra razza, popolo e nazione. Ora, la prima de Gobineau, tendono all'affermazione di differenze indelebili di mentalità e di disposizioni psichiche fra le diverse razze europee. Ma ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] del sapere verso quella di thought, facoltà dello spirito umano. Questo slittamento mette capo alla confusione di una disciplina con un tipo di attività mentale. Senza dubbio lo storico ha bisogno di servirsi di determinate unità di pensiero, ma gli ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] dell'organizzazione formale di scene scaturite dalla confusione e dal disordine del paesaggio urbano; metamorfosi". Ma proprio in questa interazione complessa tra le operazioni mentali, i calcoli, la smaterializzazione e la reificazione dell'opera, ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO (App. III, 11, p. 235)
Paolo Filiasi Carcano
R. Carnap e l'eredità del positivismo logico. - Il n. nel senso stretto della parola (come, cioè, quel movimento di logica e filosofia della [...] analizza l'uso concreto, e contestuale, dei termini concernenti qualità mentali: noi diciamo per es. correntemente che un clown è intelligente - nel loro insieme - una fonte di confusione e di perplessità che è possibile dissolvere con una ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] del rifiuto di cure che proviene dall'interdetto per infermità mentale: caso nel quale si avverte il rischio che una misura morali hanno tuttavia l'effetto di generare, quando non confusione, incertezza: di qui l'insistente proposta di assicurare i ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] causa di degenerazione. Da qui derivò una confusione tanto nel campo dell'eredità degenerativa quanto in (1ª ed., voll. 3, 1793-94); J.-E.-D. Esquirol, Della alienazione mentale e della pazzia in genere ed in specie (versione di L. Calvetti), voll. 2 ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...