Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] la conseguenza che la relativa obbligazione si dovrebbe estinguere per confusione, ai sensi dell’art. 1253 c.c. Questa conclusione mentre per la seconda l’imputabilità prescinde dalla salute mentale, e potrebbe ravvisarsi in concreto anche in una ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di simboli e di auctoritates intimamente connessi all’abito mentale del teologo-giurista, almeno fino al concilio di Trento potenza mondiale e italiana nello stesso tempo? Una grande confusione viene in questa serie di problemi dal fatto che si ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] dell'evoluzione: Hall applica infatti ai processi mentali l'enunciato di Haeckel secondo cui lo sviluppo punto da sembrar perdere la propria identità. L'esito negativo, la confusione a proposito della sua posizione sociale e delle attese che si hanno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] unguento. Van Helmont lesse questo lavoro criticandone la confusione tra simpatia e magnetismo. Era infatti a quest ossia nascoste), l'indagine non poteva che essere puramente mentale. Nella filosofia aristotelica le cause occulte erano considerate la ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] e stilistico). Il volgarizzamento, infine, è "situazione mentale prima ancora che attività specifica", se è vero che varietà. Nella morfologia verbale non era ancora generale la confusione della III persona singolare e plurale. Il perfetto era ancora ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La concezione agostiniana del sapere...
Pasquale Porro
La concezione agostiniana del sapere e la tradizione neoplatonica latina
La [...] , in quanto per lui si tratta di una pura congettura mentale. Ammesso quindi che si possa provare in qualche modo che in grado di esprimerne l'essenza. La successiva confusione babelica ha reso impossibile una ricostruzione genealogica perfetta dei ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] tecnico, si suole dire, senza che quest'uso susciti la minima confusione, che un uomo è giusto tanto perché è osservante della legge quanto in una forma estremamente semplificata, il procedimento mentale che presiede alla costituzione di una teoria ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] le altre religioni. Ma riconoscere questo fatto non significa accettare la confusione che W. C. Smith fa tra 'assenza di credo' e ciò che non lo sono mai o, peggio, che lo stato mentale 'credenza' non esiste ed è solo un uso linguistico arbitrario ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] » sono ciò che crocianamente si definisce e si condanna come «confusione della Poesia con l’Oratoria». E, non ci inganniamo, cotesto , una coerenza e consonanza con la forma ed informazione mentale e morale razionalistica, il Manzoni si fa di tal ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] Trascurare questa distinzione produce quindi contraddittorietà e confusione» (L’aspetto dinamico della motivazione, come il simbolo dell’oppressione sociale e non più come una malattia mentale, questo è appunto dovuto al fatto che tutto è possibile: ...
Leggi Tutto
confusione
confuṡióne s. f. [dal lat. confusio -onis, der. di confundĕre «confondere», part. pass. confusus]. – 1. Il confondere, il confondersi, l’essere confuso. In partic.: a. Situazione di più cose o persone mescolate o riunite insieme...
confusionale
confuṡionale agg. [der. di confusione]. – Di confusione: stato c. (o confusione mentale), forma di psicosi acuta che interviene nelle più diverse condizioni morbose, caratterizzata da uno stato di grave offuscamento della coscienza,...