• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Lingua [34]
Grammatica [29]
Medicina [12]
Patologia [8]
Lessicologia e lessicografia [4]
Biologia [3]
Linguistica generale [2]
Microbiologia [2]
Temi generali [2]
Farmacologia e terapia [2]

temporali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] verbo è generalmente all’indicativo, tranne quando si voglia esprimere una sfumatura di eventualità, nel qual caso si usa il congiuntivo. In italiano antico si possono incontrare le forme poiché e poscia che: (30) Poscia che fummo al quarto dì venuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – GRAMMATICALIZZAZIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – UDIENZA PRELIMINARE – PARTICIPIO PASSATO

locuzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] hanno la forma (preposizione) + nome + preposizione: a guisa di, a causa di, rispetto a ( ➔ preposizioni). Insieme a quelle congiuntive formano l’insieme delle «unità polirematiche grammaticali» (DISC 1997: XIV). Che cosa, che so io, il tal dei tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LOCUZIONI PREPOSITIVE – GRAMMATICALIZZAZIONE – TESTAMENTO BIOLOGICO – LOCUZIONE VERBALE – MOTORE A SCOPPIO

CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

CONGIUNTIVO Il congiuntivo è un modo finito del verbo che ha quattro tempi: presente, imperfetto, passato, trapassato (i primi due sono tempi semplici, gli altri due tempi composti). Presente: Può [...] stato più attento! – esclamativo (talvolta introdotto da magari, o se) Magari fosse vero! Sapessi che caldo! Inoltre, il congiuntivo imperfetto o trapassato si usa nella protasi dei ➔periodi ipotetici del 2o e 3o tipo per esprimere un fatto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

EPILESSIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sindrome complessa, con manifestazioni neurologiche e psichiche assai varie. La più nota è la crisi convulsiva generalizzata (epilepsia maior) che può insorgere bruscamente o essere preceduta da alcuni [...] e le gambe estese; le palpebre chiuse; i globi oculari rotati in alto; le pupille ordinariamente ristrette e rigide; le congiuntive iniettate; il volto cianotico; la pressione sanguigna aumentata; spesso v'è perdita d'urine; più di rado di feci e ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – CORTECCIA CEREBRALE – PRESSIONE SANGUIGNA – SEGNO DI BABINSKI – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPILESSIA (6)
Mostra Tutti

CAUSALI, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

CAUSALI, CONGIUNZIONI Le congiunzioni causali sono ➔congiunzioni subordinative che introducono le proposizioni ➔causali esplicite. Quelle più comuni sono perché, siccome, poiché, giacché, che, se Non [...] con l’andamento dei consumi (www.agi.it) Le proposizioni causali possono essere introdotte, inoltre, da una serie di locuzioni ➔congiuntive: per il fatto che, per il motivo che, dal momento che, dato che, visto che. Usi Tra le congiunzioni causali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

atassia

Enciclopedia on line

Disturbo neurologico che si manifesta nell’esecuzione dei movimenti, che vengono effettuati senza misura e con errori di direzione (a. dinamica), oppure nella conservazione delle posizioni del tronco e [...] in forma autosomica recessiva, caratterizzata da fenomeni di a. cerebellare, comparsa di teleangiectasie a livello delle congiuntive e della cute, varia frequenza di manifestazioni infettive correlate al concomitante deficit immunitario di gravità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – ADIADOCOCINESIA – CERVELLETTO – ETEROZIGOSI – TREMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atassia (4)
Mostra Tutti

congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] e, in alcuni casi, la perdita dell’effetto sul modo verbale (per es., comunque quando non è seguito da un verbo al congiuntivo con valore concessivo, ma all’indicativo o al condizionale, e assume un valore parafrasabile come «in ogni caso»). Hanno un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE – PREPOSIZIONI – MORFOLOGICI

grafie unite e separate [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’italiano ammette che parole diverse si combinino stabilmente tra loro (➔ polirematiche, parole) per dare luogo sia a significati dati dalla somma degli elementi (ferro da stiro), sia a traslati (vicolo [...] prassi, come dimostrano tutt’al più, senz’altro, or ora, alla buon’ora, ecc. Le ➔ locuzioni avverbiali e congiuntive hanno grafie unite sistematiche per alcuni elementi costitutivi: semmai / sebbene / seppure; nemmeno / neanche / neppure, ma possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PREFISSAZIONE – ELISIONE

CLORATO POTASSICO

Enciclopedia Italiana (1931)

Importante derivato dal cloro (v.), dalla formula KClO3, molto usato in terapia. È una sostanza in tavolette monocline, bianche, splendenti, di sapore salino fresco, inalterabile all'aria; si scioglie [...] quelli d'asfissia interna per l'ossidazione dell'emoglobina in metemoglobina: appare cianosi, colorazione giallobruna delle congiuntive e della pelle. Il veleno ha potere emolizzante, donde emoglobinuria e metemoglobinuria, ittero emolitico; per la ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORICO – EMOGLOBINURIA – OSSIDAZIONE – CONGIUNTIVE – EMOGLOBINA

MORBILLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MORBILLO (lat. morbilli; fr. rougeole; sp. sarampión; ted. Masern; ingl. measles) Cesare Cattaneo Malattia infettiva, o contagiosa, caratterizzata da eruzioni di macchie rosse su tutta la superficie [...] esantematico o preesantematico dura dai 3 ai 4 giorni, ed è caratterizzato da svogliatezza e malumore, arrossamento delle congiuntive, scolo dal naso, tosse secca e stizzosa, elevazione della temperatura (38°-39°,5). Le manifestazioni catarrali delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORBILLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
congiuntiva
congiuntiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali