• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
34 risultati
Tutti i risultati [76]
Lingua [34]
Grammatica [29]
Medicina [12]
Patologia [8]
Lessicologia e lessicografia [4]
Biologia [3]
Linguistica generale [2]
Microbiologia [2]
Temi generali [2]
Farmacologia e terapia [2]

CONCESSIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONCESSIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni concessive sono proposizioni ➔subordinate nelle quali si esprime un fatto o una situazione che si verificano nonostante ciò che viene [...] che oppure da pronomi e aggettivi indefiniti o avverbi come chiunque, qualunque, comunque, come che, checché. Il verbo è al congiuntivo, tranne quando è introdotto da anche se o da con tutto che Era ancora forte, benché fosse in avanti con gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CAUSALI, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

CAUSALI, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni causali sono proposizioni ➔subordinate che indicano la causa per cui avviene ciò che è espresso nella proposizione reggente. Le proposizioni [...] Andrò al cinema da solo, dato che tu non vuoi venirci ma in alcuni casi possono essere costruite anche con il congiuntivo o con il condizionale Non supera quello scoglio non perché non ne sia capace, ma perché non vuole Ti chiamerò più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

DICHIARATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

DICHIARATIVE, CONGIUNZIONI Le congiunzioni dichiarative (dette anche esplicative) sono congiunzioni coordinative (o subordinative) e hanno la funzione di introdurre una frase che spiega, illustra, chiarisce [...] è critica, cioè molto difficile Il nostro migliore amico, ovvero il cane In funzione coordinativa si usano anche le locuzioni ➔congiuntive vale a dire, per essere precisi, in altre parole, in altri termini È un sistema friendly, vale a dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

FINALI, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

FINALI, CONGIUNZIONI Le congiunzioni finali sono ➔congiunzioni subordinative usate per introdurre una frase che esprime lo scopo, la finalità di quello che viene detto nella proposizione precedente (➔finali, [...] fatto affinché tutto fosse sotto controllo Con queste congiunzioni va usato il modo congiuntivo. Le proposizioni finali possono essere introdotte anche da una serie di locuzioni ➔congiuntive come in modo che, al fine di, allo scopo di Ti ho fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TEMPORALI, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

TEMPORALI, CONGIUNZIONI Le congiunzioni temporali sono ➔congiunzioni subordinative usate per introdurre una frase che specifica il momento in cui si verifica l’evento descritto nella proposizione reggente [...] va, lasciala andare (O. Berti, Finché la barca va) Le proposizioni temporali possono essere introdotte anche da una serie di locuzioni ➔congiuntive come dopo che, prima che, ogni volta che, fino a che, fin quando, da che, intanto che, ora che Mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COMPARATIVE, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

COMPARATIVE, CONGIUNZIONI L’unica congiunzione comparativa propriamente detta è che, usata per introdurre il secondo termine di paragone o una proposizione comparativa Adesso è meglio una tisana che [...] Mangia come un lupo Le proposizioni ➔comparative di maggioranza o di minoranza possono essere introdotte anche dalle locuzioni ➔congiuntive di quanto, di quello che, di come (se esplicite) o da piuttosto che, piuttosto di (se implicite); quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

CONGIUNZIONI Le congiunzioni sono parti invariabili del discorso usate per collegare tra loro due elementi all’interno di una ➔proposizione oppure due o più proposizioni all’interno di un ➔periodo Anna [...] sebbene, a fin che ▶ affinché) Non ho passato l’esame, eppure avevo studiato tanto! Si parla invece di locuzioni ➔congiuntive quando una sequenza di più parole (scritte separatamente) svolge la stessa funzione di una congiunzione dopo che, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

temporali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le frasi temporali (dette anche, semplicemente, temporali) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che permettono di collocare nel tempo il processo espresso dalla frase principale, instaurando un [...] verbo è generalmente all’indicativo, tranne quando si voglia esprimere una sfumatura di eventualità, nel qual caso si usa il congiuntivo. In italiano antico si possono incontrare le forme poiché e poscia che: (30) Poscia che fummo al quarto dì venuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – GRAMMATICALIZZAZIONE – NICCOLÒ MACHIAVELLI – UDIENZA PRELIMINARE – PARTICIPIO PASSATO

locuzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nella terminologia grammaticale tradizionale locuzione è il nome generico che designa qualunque unità linguistica formata da più parole grafiche: per es., forze dell’ordine, prestare servizio, bello e [...] hanno la forma (preposizione) + nome + preposizione: a guisa di, a causa di, rispetto a ( ➔ preposizioni). Insieme a quelle congiuntive formano l’insieme delle «unità polirematiche grammaticali» (DISC 1997: XIV). Che cosa, che so io, il tal dei tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LOCUZIONI PREPOSITIVE – GRAMMATICALIZZAZIONE – TESTAMENTO BIOLOGICO – LOCUZIONE VERBALE – MOTORE A SCOPPIO

CONGIUNTIVO

La grammatica italiana (2012)

CONGIUNTIVO Il congiuntivo è un modo finito del verbo che ha quattro tempi: presente, imperfetto, passato, trapassato (i primi due sono tempi semplici, gli altri due tempi composti). Presente: Può [...] stato più attento! – esclamativo (talvolta introdotto da magari, o se) Magari fosse vero! Sapessi che caldo! Inoltre, il congiuntivo imperfetto o trapassato si usa nella protasi dei ➔periodi ipotetici del 2o e 3o tipo per esprimere un fatto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
congiuntiva
congiuntiva s. f. [uso sostantivato dell’agg. congiuntivo]. – In anatomia, esile membrana mucosa che riveste la superficie posteriore delle palpebre per ripiegarsi poi a ricoprire la parte anteriore del bulbo oculare (a livello del quale è...
congiuntivo
congiuntivo agg. e s. m. [dal lat. tardo coniunctivus, der. di coniungĕre «congiungere»]. – In genere, che congiunge, che serve a congiungere. In partic.: 1. In grammatica: a. Pronome c., sinon. raro di pronome relativo; particella c., sinon....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali