• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
433 risultati
Tutti i risultati [1269]
Biografie [433]
Storia [334]
Economia [205]
Geografia [90]
Diritto [91]
Religioni [77]
Arti visive [79]
Geografia umana ed economica [65]
Storia per continenti e paesi [48]
Scienze politiche [47]

FOSCARI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Francesco Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, nei primi mesi del 1460, da Alvise del procuratore Marco (fratello del doge Francesco) e da Orsa Lippomano di Nicolò. Poco si sa del padre; certo [...] relazione; era rimasto accanto all'imperatore cinque mesi, dunque abbastanza poco e per di più nel corso di una congiuntura non facile, eppure era davvero riuscito a guadagnarsene la fiducia, come prova una lettera confidenziale di qualche tempo dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Carlo Marina Raffaeli Cammarota Nacque a Roma il 21 0 22 aprile del 1611 da Girolamo principe della Roccella e da Diana Vittori. Durante gli studi letterari compiuti nel seminario romano, ebbe [...] . Il C. vide quindi la preliminare necessità di cercare l'alleanza del maggior numero possibile di senatori, attendendo la congiuntura favorevole a presentare la cosa sotto la luce della ragion di Stato. La sua prima abilissima mossa fu quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREGOSO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO (Campofregoso), Battista Giampiero Brunelli Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] rimase unico alleato della Serenissima e dei Rossi. Il malcontento della nobiltà di Genova, scossa da una difficile congiuntura economica, montava, mentre si diffondevano voci secondo le quali il F. avrebbe ceduto la città all'imperatore Federico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIULIANO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – ROBERTO SANSEVERINO – CONGIURA DEI PAZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREGOSO, Battista (1)
Mostra Tutti

CASALI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASALI, Ranieri Franco Cardini Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] di Città di Castello, dal conte di Montefeltro. Fu soprattutto Perugia a sovvenire i nuovi alleati nella difficile congiuntura. Frattanto il C. provvedeva a regolarizzare la vita pubblica cittadina e a legittimare nel contempo i propri poteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANZANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANZANI, Andrea Rossella Faraglia Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] solamente invitato, ma mandato a prendere, con l'offerta di uno stipendio grossissimo" (Zanotti, p. 273). In una congiuntura che vedeva il gusto orientarsi in modo molto favorevole alla decorazione dei soffitti "all'italiana", la scelta degli artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – PINACOTECA DI BRERA – CITTÀ DEL VATICANO – FEDERICO BORROMEO – AGOSTINO CARRACCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANZANI, Andrea (1)
Mostra Tutti

FLORIO, Ignazio, senior

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Ignazio, senior Simone Candela Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] lire per lega nel servizio nazionale e 21 in quello internazionale. La compagnia Florio attraversava un'ottima congiuntura: nel quindicennio avrebbe spartito, con la compagnia dell'armatore genovese R. Rubattino, servizi convenzionati per 105 milioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BACINO DI CARENAGGIO – CAMERA DEI DEPUTATI – GIORNALE DI SICILIA – GAZZETTA DI VENEZIA

PARODI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI Maria Stella Rollandi – Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] avere svolto un ruolo dinamico nello sviluppo dell’economia ligure e nella costruzione del Regno d’Italia, superata la congiuntura critica dei primi anni Settanta, nel momento di svolta alla fine dell’Ottocento la famiglia Parodi scelse di operare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – INDUSTRIA METALMECCANICA – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO CAMBIASO

GERBI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBI, Antonello Roberto Pertici Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi. La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] della banca: il G. lo attrezzò per lo studio comparativo dei sistemi bancari e per l'analisi dei mercati e della congiuntura. Nel 1938, in collaborazione con la Banca d'Italia e sotto la supervisione di G. Mortara, uscì un'opera fondamentale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBI, Antonello (1)
Mostra Tutti

PIOTTI, Giovanni Antonio, detto il Vacallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo Stefano Della Torre PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] si tratta finora soltanto di ipotesi. Piotti fu onnipresente nei cantieri di Como e dintorni, in un momento di favorevole congiuntura economica e quindi di intensa attività edilizia. Spesso si trattò soltanto di perizie e stime, ma talvolta di vere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – MARTINO LONGHI IL VECCHIO – BALDASSARRE PERUZZI – GIOVANNI ANGUISSOLA – CAMILLO PROCACCINI

LESSONA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSONA, Alessandro Nicola Labanca Nacque a Roma da Carlo, insigne giurista, e da Agnese Pirzio Biroli, il 9 sett. 1891. Il L. frequentò il liceo a Pisa dove il padre insegnava presso la facoltà di [...] che il L. restasse come sottosegretario, con Mussolini quale ministro. Per il L. si trattò di una felice congiuntura: il quadrumviro pensava di lasciare al proprio posto una personalità mediocre e controllabile, il dittatore non voleva scontentare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 44
Vocabolario
congiuntura
congiuntura s. f. [der. di congiungere, modellato su giuntura]. – 1. Punto dove due cose sono congiunte insieme: alla c. delle ossa; le c. delle rotaie, dei mattoni. 2. a. Circostanza, occasione (sign. che procede da credenze astrologiche; cfr....
anticongiunturale
anticongiunturale agg. [comp. di anti-1 e congiuntura]. – Riferito a misure di politica economica atte a correggere, almeno in parte, una determinata congiuntura, o situazione, ritenuta non favorevole o pericolosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali