Vicino Oriente antico. Il computo del tempo
Maria Giovanna Biga
Antonio Panaino
Il computo del tempo
I giorni
di Maria Giovanna Biga
Le unità di misura del tempo presso le popolazioni del Vicino Oriente [...] settimana (ebraico šabu'a) è l'unica unità di tempo inferiore al mese menzionata nella Bibbia e si ritiene un'invenzione ebraica in cui la Luna non era stata visibile perché in congiunzione col Sole, il sottile crescente lunare appariva di nuovo e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] umano rappresenta sostanzialmente l'anello di congiunzione fra ricerca genetica e ricerca genomica. nostro DNA sarebbero compresi tra 30.000 e 35.000, un numero molto inferiore ai circa 100.000 geni ipotizzati fino a pochi anni fa. La discrepanza ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] passaggio temporale indefinito che è il presente, punto di congiunzione mobile tra il passato e il futuro. È quindi, recessione, al cui termine c'è un nuovo punto di svolta inferiore, da cui inizia un nuovo ciclo. Caratteristica del ciclo economico ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] , p. 106). Come si è detto sopra, è dalla congiunzione di queste svariate funzioni che l’evento sonoro prende significato. Se di spiegare questo fenomeno con la teoria degli armonici inferiori. Anche Giuseppe Tartini (Trattato di musica secondo la ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] tronco di piramide a base quadrata, con a e b lati delle due basi inferiori e superiori, e h altezza, mediante V=(a2+ab+b2)×(h/3). Infine è significativa soprattutto perché rappresenta l'anello di congiunzione con il mondo greco. Infatti, le tecniche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] varia cospicuamente allorché i due pianeti passano dalla congiunzione all'opposizione e viceversa, e questa variazione di Giove è poco meno di 12 anni e quello di Saturno è di poco inferiore a 30 anni; ne segue che (2nJ−5nS)dt è piccolo. Dal calcolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] Le relazioni con gli Umiliati portano a confermare anche l'importante congiunzione di G. con Giusto de' Menabuoi, a cui Longhi ( noti i precedenti di Giotto nella cappella della basilica inferiore di Assisi e della cappella del palazzo del Podestà ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] cogitans, tenute in comunicazione da un anello di congiunzione identificato nella ghiandola pineale. Tale organo, situato nel procacciabili, come le foglie, sono dotate di masse cerebrali inferiori a quelle che si cibano di frutti e di insetti. ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] α hanno, in genere, delle temperature più alte, un valore inferiore del rapporto T⊥/T∥ e a volte una velocità di deriva, e Simpson, 1977). Giove e la Terra si trovano in congiunzione col Sole una volta ogni tredici mesi; quando si verifica il ...
Leggi Tutto
Insieme alle ➔ consonanti, le vocali (dal lat. (litteram) vocālem «lettera provvista di voce») sono una delle due fondamentali categorie di foni linguistici (➔ fonetica; ➔ fonologia).
Per definire le vocali [...] numero delle vocali atone è infatti sempre inferiore o, più raramente, uguale a «percosse» ~ botte «recipiente per il vino»; ho (verbo) ~ o (congiunzione).
Il vocalismo atono è costituito da cinque fonemi. Vengono neutralizzate le opposizioni /ɛ/ ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...