PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] a quella dei fondi italici, di una proprietà di rango inferiore per la quale i Romani non hanno un termine tecnico (nelle altrui e di cui la rivendica è sospesa finché dura la congiunzione, nel caso di fondo inondato, e, secondo alcuni, dell' ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] al rinnovamento delle forme eoliche. A uno strato inferiore della letteratura, a una specie di produzione se anche tra vocali, è dubbio), sincopa l'e finale di alcune congiunzioni e pronomi. È controverso ancora tra moderni in che generi di verso e ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] e ai pensatori e scrittori di livello modesto o inferiore. Questa asserzione propone l'importante e delicato problema dell costringe al dialogo. Si colloca al punto di congiunzione dell'individuale col collettivo, del tempo lungo col quotidiano ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] verso la campagna, due lati obliqui, altri due di congiunzione con le cortine laterali, e finalmente il lato di base leggiere, ed è, di solito, a due piani; al piano inferiore le armi battono o fiancheggiano il fosso, al piano superiore difendono ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] della grande industria e del grande commercio. Per quanto inferiori di numero alle società in nome collettivo e in economica distinta da quella degli imprenditori: il punto di congiunzione nel quale si realizza il trasferimento del risparmio da ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] lui; conferma però ancora il Carstenszoon la pretesa congiunzione dell'isola con l'Australia, che neppure Abel Janszoon bassura, nella quale il Sepik e il Ramu svolgono il loro corso inferiore. A oriente di tale bassura, tra il corso del Ramu e del ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] informazione dev'essere prelevato con una cadenza non inferiore al doppio della massima frequenza presente nel A2 and A3→B
A1 and A2 and A4→B
dove and è il simbolo di congiunzione logica, se A1 e A2 hanno avuto successo su un dato D, ma A3 ha ...
Leggi Tutto
PERSECUZIONE
Alberto PINCHERLE
Giovanni Pietro KIRSCH
. Questo termine, allorché si abbiano presenti i significati del lat. persequi e anche dell'it. "perseguire" e "perseguitare", si applica nel campo [...] furono diversi. La causa principale è da riporsi nella congiunzione intima tra l'organizzazione statale e la religione ufficiale cui i membri del clero, compreso in parte il clero inferiore, dovevano essere incarcerati. Poco dopo, un terzo editto ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] ), detto "i fratelli siamesi", vissuto 63 anni, sposato con due sorelle e padre di 22 figli; 3. nella parte inferiore (dicefali); la congiunzione può essere: a) ventrale, ora con tronchi fusi e arti plurimi, ora con tronco unico, ma sempre con due ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] di cembalisti più o meno geniali, ma certo di statura inferiore a quella di D. Scarlatti. Ricordiamo tra i migliori a quello della dominante, intramezzati da un periodo di congiunzione modulante, detto transizione o ponte, spesso fornito di una ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...