Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] , il nuovo art. 613 bis c.p. utilizza la congiunzione “e”, invece che “o”, e paventava pertanto l’inapplicabilità . 613 bis c.p. (in entrambi i casi, di gran lunga inferiore a quella di ventun anni di reclusione indicata come minimo edittale dall’art. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] ' tra gli stadi embrionali e le forme animali inferiori, le interpretò non come ripetizioni pienamente sviluppate, ma la legge biogenetica fondamentale il principale anello di congiunzione tra anatomia ed embriologia, che nella morfologia costituivano ...
Leggi Tutto
L’illusione di sapere
Massimo Piattelli Palmarini
È compito tradizionale della filosofia della conoscenza e dell’epistemologia cercare di rispondere alla do-manda: com’è possibile conoscere? Molteplici [...] disattenzione alle frequenze di base, fallacia della congiunzione e della disgiunzione (Piattelli Palmarini 1993; leggermente meno (una stima ancora largamente ottimistica, ma assai inferiore a quella data da chi con sicurezza ha sbagliato).
Frederick ...
Leggi Tutto
Laboratori spaziali
Roberto Vittori
La corsa verso lo spazio, dominata per molti anni dalla volontà di autoaffermazione delle due principali superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, è stata fin [...] moduli americani, i nodi sono elementi di fabbricazione impiegati per la congiunzione dei diversi moduli; sono previsti 3 nodi, il primo dei EPF (External Payload Facility), una superiore e una inferiore, il cui scopo è quello di alloggiare gli ...
Leggi Tutto
Cosmopolitismo
Massimo Mori
Definizione del concetto
Il termine 'cosmopolita' risale alla scuola cinica antica, all'interno della quale esso compare per la prima volta in Diogene di Sinope che, secondo [...] le quali tuttavia decadono a un livello assiologicamente inferiore rispetto alla comunità universale.
Nel significato proprio "civis totius mundi". Un più importante anello di congiunzione tra il cosmopolitismo settecentesco e quello antico è tuttavia ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] tomba E l'intonaco era rosso e rivestiva anche la superficie inferiore (interna) delle lastre di copertura. Nella tomba Δ l' Filippo II, ora nel Museo Archeologico di Salonicco, formato dalla congiunzione delle lettere capitali A, Ν e T. Circa l' ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] ed etnografici relativi alle culture indiane della regione inferiore del fiume Hudson, allo scopo di ricostruire la ricerca etnostorica non fu tuttavia abbandonata, e la particolare congiunzione della ricerca etnografica sul terreno e dell'uso di ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] art. 29 c.p. dove si richiede la condanna non inferiore a cinque anni; non può non evidenziarsi sul punto qualche perplessità 375, co. 3, c.p.) L’elemento di congiunzione operato dal legislatore tra depistaggio, inteso ad occultare responsabilità ...
Leggi Tutto
Mandarini
Federico Masini
Introduzione
Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] loro gruppo.
Il ceto burocratico costituiva inoltre l'anello di congiunzione fra il mondo rurale e i vertici dell'Impero, in quanto i mandarini, più spesso di livello inferiore, provenivano a volte da famiglie di proprietari terrieri, che, grazie ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] il dominio sulla città di Messina. Pur contando un numero inferiore di abitati rispetto a quella di Geraci, la contea di dotale che lo opponeva allo zio Pietro Cardona. La congiunzione fra questi atteggiamenti turbolenti e la crisi finanziaria del ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
coppia
còppia s. f. [lat. cōpŭla «legame, congiunzione»; cfr. copula]. – 1. Due persone, due animali, due cose della medesima specie, unite o considerate insieme: una c. di ballerini; una c. di buoi, di cavalli, di canarini; una c. di uova,...