indipendenza stocastica
indipendenza stocastica in probabilità, tra due eventi A e B dello spazio degli eventi Ω si ha indipendenza stocastica quando il verificarsi dell’uno non modifica la probabilità [...] è data da P(A ∩ B) = P(A)P(B), dove con il simbolo ∩ di intersezione tra insiemi è stata indicata la congiunzione di eventi A ∧ B. L’indipendenza stocastica è un concetto simmetrico, per cui se A è indipendente da B anche B è indipendente da ...
Leggi Tutto
Impressione gradevole data dall’incontro di certi suoni nel corpo di una parola ( e. interna) o in parole consecutive ( e. esterna o della frase), talora invocata in linguistica per spiegare taluni casi [...] a cacofonia.
In particolare si dice eufonico un suono, per lo più non etimologico, inserito fra due suoni consecutivi che produrrebbero iato o darebbero impressione sgradevole all’orecchio (per es. la d aggiunta alla congiunzione e: ed erano). ...
Leggi Tutto
WOLVERHAMPTON (A. T., 48-49)
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centrale, nella contea di Stafford circa 21 km. a NO. di Birmingham, 201 km. a ONO. di Londra. Situata al centro, del bacino carbonifero [...] di Birmingham (Black Country), specializzato in tutti i rami dell'industria metallurgica. Il centro, sorto presso la congiunzione dei canali Wirley ed Essington, facenti parte del sistema di Birmingham, ha pianta regolare con strade larghe divergenti ...
Leggi Tutto
ideografia
ideografìa [Comp. di idea e -grafia] [LSF] Rappresentazione grafica di idee, cioè scrittura basata non su fonemi, vale a dire sui suoni articolati del linguaggio, ma su simboli significanti [...] . ◆ [ALG] [FAF] I. logica: l'insieme di simboli con cui si rappresentano le operazioni logiche, quali & per la congiunzione, → per l'implicazione, ecc.; per es., la rappresentazione ideografica del sillogismo "se A implica B e B implica C, allora ...
Leggi Tutto
eliminazione
eliminazione termine generico che indica la riscrittura in forma equivalente, ma più semplice, di una espressione matematica in cui compare un numero minore di termini. In algebra lineare, [...] metodo di Gauss (→ Gauss, metodo di). In logica classica si introducono regole deduttive per l’eliminazione della congiunzione o della disgiunzione (→ inferenza, regola di); nel calcolo dei → sequenti una particolare eliminazione riguarda l’uso del ...
Leggi Tutto
Teologo (Germanicia, od. Maraş, ultimo quarto del sec. 4º - Grande Oasi di el-Khārga 451). Le sue dottrine furono condannate dal concilio di Efeso nel 431. N. diede il nome all'eresia nestoriana o nestorianismo, [...] di Cristo. Ma questa unione è concepita da N. non tanto come vera «unione ipostatica» quanto piuttosto come «congiunzione» (συνάϕεια) di carattere volontario, determinata dalla compiacenza (εὐδοκία) che il Verbo divino ha provato ab aeterno per l ...
Leggi Tutto
Ghiandola endocrina impari, annessa all’encefalo, costituita da un corpo a forma di pigna, per cui è chiamata anche ghiandola pineale (➔).
Nel sistema scheletrico, ciascuno degli estremi delle ossa lunghe. [...] tronco di piramide ecc.), sono unite alla diafisi da un sottile strato cartilagineo (cartilagine epifisaria o di congiunzione) a spese della quale si realizza l’accrescimento dell’osso in lunghezza. Epifisite Infiammazione dell’e. ossea. Epifisite ...
Leggi Tutto
Parola usata in chirurgia per indicare la ricostruzione operatoria di un'articolazione anchilosata (v. anchilosi) cioè la cosiddetta mobilizzazione articolare operatoria.
Ridonare il movimento a un'articolazione [...] che lo ha più o meno interamente perso, in seguito a congiunzione e fusione definitiva dei suoi componenti ossei, è antica ambizione chirurgica che ha valso tentativi di ogni genere, ma che s'è compiutamente realizzata solo da quando, col progredire ...
Leggi Tutto
Pensatore russo, nato nel 1822, morto nel 1885. Le sue opere principali sono: La Russia e l'Europa (1871) e Il darwinismo (1885), oltre numerosi saggi scientifici e articoli di politica ed economia. Il [...] La Russia e l'Europa, in cui è esposta una particolare teoria panslavistica, che vuol essere una specie di anello di congiunzione tra le idee dei primi slavofili e quelle dei più recenti nazionalisti russi.
Più accorto dei rappresentanti del classico ...
Leggi Tutto
SINALEFE
Mario Pelaez
È il contrario della dialefe (v.). Quando, nel verso, di due parole consecutive, l'una termina e l'altra comincia con una o due vocali, se nella lettura si fanno sentire tutte [...] si ottiene un rallentamento nel ritmo del verso. Lo stesso avviene se fra l'una e l'altra parola si trovi una congiunzione, un articolo o una forma verbale rappresentati da una vocale. Di norma la sinalefe è obbligatoria, ma quando delle due vocali ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...