Espressione con cui si nega, contrario di affermazione.
Filosofia
Il latino negatio corrisponde all’ἀπόϕασις della logica aristotelica, designante il giudizio che connette il soggetto e il predicato in [...] ’articolarsi del divenire, onde Hegel può parlare dell’«immane potenza del negativo».
Linguistica
Espressione, costituita da un avverbio, una congiunzione, un pronome o una locuzione avverbiale, che nega l’essere o un modo di essere di una cosa. La ...
Leggi Tutto
Musicista (Bordeaux 1774 - Château-Bourbon, Damazan, 1830). Allievo prediletto di G. B. Viotti, fu celebre concertista e insegnante di violino. Ebbe cariche alle corti di Napoleone I e di Alessandro I [...] ) e, con P. F. M. Baillot e R. Kreutzer, redasse un metodo didattico (Méthode de violon, 1803), tuttora in uso. R. rappresenta l'anello di congiunzione tra la scuola italiana di G. Pugnani e G. B. Viotti e la viennese di J. Böhm, che fu suo allievo. ...
Leggi Tutto
Nelle frasi consecutive si esprime l’effetto dell’evento o dello stato di cose espresso nella principale o in una frase precedente:
(1) ha piovuto talmente tanto che il fiume è straripato
In quest’esempio [...] libere o non correlate): ha superato il limite di velocità, cosicché è stato multato;
(b) consecutive coordinate:
(i) con congiunzione coordinante specializzata: ha studiato con tanto impegno, quindi è stato promosso con il massimo dei voti;
(ii) con ...
Leggi Tutto
logica lineare
Claudio Pizzi
Proposta dal francese Jean-Yves Girard nel 1987, la logica lineare non si limita a considerare le proposizioni come oggetti dotati di valori di verità come nella logica [...] logica standard nel caso di risorse illimitate, ciò impone una revisione del significato dei connettivi. Congiunzione e disgiunzione ricevono un’interpretazione moltiplicativa e una additiva, corrispondenti rispettivamente alla presenza simultanea o ...
Leggi Tutto
TEPIC (A. T., 148)
Emilio Malesani
Capitale dello stato messicano di Nayarit; sorge nella valle del Mantatipac, sul versante esterno della Sierra Madre Occidentale, a 953 m. s. m. e a 849 km. da Città [...] e sanatorio dagli abitanti delle infocate cittadine costiere. Il completamento della ferrovia del Sud-Pacifico e la sua congiunzione con Guadalajara e quindi con la capitale federale, e insieme l'elevazione a stato autonomo del vecchio territorio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] l'oggetto tradizionale della logica classica. Essa è caratterizzata dal fatto che gli operatori logici (congiunzione, disgiunzione, implicazione, negazione) sono 'verofunzionali': il loro comportamento è completamente determinato dal valore di verità ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] V. si trova alla massima distanza dalla Terra. Il pianeta diventa, invece, invisibile (fase minima) nella posizione di congiunzione inferiore, cioè quando si trova alla distanza minima dalla Terra, perché in tale situazione l’emisfero illuminato dal ...
Leggi Tutto
(lat. Mercurius)
Religione
Antica divinità romana, venerata nel Lazio già in età arcaica: nel 5° sec. a.C. a Falerii Veteres, nel 4°-3° sec. a Preneste. A Roma, per lungo tempo, fu considerato unicamente [...] inferiore, ma a N o a S di esso. I transiti sul Sole si osservano quando la congiunzione si verifica nelle epoche in cui la Terra è in prossimità della linea dei nodi di M., cioè dell’intersezione del piano orbitale di M. con quello dell’eclittica ...
Leggi Tutto
Disciplina linguistica che studia la storia delle parole, risalendo fino al punto della storia o della preistoria di un vocabolo ( etimo) in cui esso risulta appartenente a una famiglia di altri vocaboli. [...] quali ragioni è cambiata la forma, oppure il significato, o anche tutti e due; altre volte, invece, degli anelli di congiunzione si è perduta ogni traccia e si deve ricorrere alle congetture o rinunciare a una soluzione.
Nella filosofia greca aveva ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Architetto, figlio di Pio (v.), nato l'8 dicembre 1881 in Roma, dove vive. Conseguì nel 1904 la laurea di architetto civile; è ora insegnante di urbanistica nell'Istituto superiore [...] ricorderemo quelli per il manicomio provinciale di Potenza (1906), per la trasformazione del centro di Bergamo (1906), per la congiunzione dei palazzi capitolini (1913), per il piano regolatore della spianata del Bisagno in Genova (1923), per un arco ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...