Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] tende a spostarsi lungo l'eclittica di circa 1/3, cioè di circa quattro segni zodiacali (o 120º). Le grandi congiunzioni, e la serie dei tre segni zodiacali in esse coinvolti, erano considerate molto importanti in astrologia. Nell'osservare la grande ...
Leggi Tutto
ZAGROS (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Nome classico, sotto il quale s'indica, senza precisarne i limiti, tutto quel vasto e intricato plesso di rilievi che tra Kurdistān e Fārs separa l'altipiano iranico [...] si salda al nodo orografico armeno, sia verso sud, dove i monti del Laziristān e del Belūcistān ne rappresentano l'anello di congiunzione con il Hindu Kush.
Tipica dello Zagros è la disposizione idealmente regolare di più serie (da quattro a sei) di ...
Leggi Tutto
VALFURVA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
È la valle più ampia e importante fra quelle che affluiscono da sinistra alla Valtellina: sul punto di confluenza si è sviluppato Bormio. La percorre [...] (dal ghiacciaio omonimo, di cui raccoglie le acque), che lascia dove cambia direzione per volgere decisamente a NO., dopo la congiunzione col lungo corridoio del Gavia, che procede dal Corno dei Tre Signori (metri 3359). L'ampio (oltre 20 mila ha ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] i segnali (la triade zodiacale dei segni d'acqua, i due segni equinoziali, l'opposizione di Sole e Luna) della grande congiunzione di Saturno, Giove e Marte in Cancro, prevista tra l'ottobre del 1503 e il giugno del 1504; la rappresentazione delle ...
Leggi Tutto
dittologia
Francesco Tateo
L'uso frequente di esprimere dei concetti per mezzo di coppie di sinonimi o di vocaboli i cui significati s'integrano proviene a D. da uno stilema diffuso nelle letterature [...] congeries dei sinonimi, mentre ricorre spesso, sia in prosa che in versi, la d., con cui indichiamo appunto la congiunzione di due vocaboli simili nel significato o complementari. Si tratta pur sempre di una tecnica riguardante l'amplificazione, ma ...
Leggi Tutto
Sono omografi tutti i foni, i fonemi o le parole diversi rappresentati nella scrittura da uno stesso segno grafico. L’omografia (dal gr. omós «uguale» e gráphō «scrivo») è una sorta di omonimia tra due [...] di dire) e di (preposizione); Pó (fiume), pô («puoi» o «può») e po («poi»); sé (pronome), sê («sei») e se (congiunzione) (cfr. Richardson 2008: 120-121) (➔ editoria e lingua; ➔ accento grave e acuto).
All’esigenza di evitare l’omografia può essere ...
Leggi Tutto
elongazione
elongazióne [Der. del lat. elongatio -onis, dal part. pass. elongatus di elongare "allontanare"] [LSF] Allontanamento, lineare o angolare, di un punto (di un corpo, ecc.) da una posizione [...] i pianeti esterni (Marte, Giove, ecc.) può assumere tutti i valori e se è di 0°, 90°, 180° il pianeta è, rispettiv., in congiunzione, in quadratura, in opposizione con il Sole; per i pianeti interni, invece, l'e. è relativ. piccola: non supera 28° 20 ...
Leggi Tutto
OROSCOPO (dal gr. ὥρα "ora, tempo" e σκοπέω "osservo")
Nicola TURCHI
È propriamente la situazione delle stelle osservata all'ora della nascita di un individuo. Detta situazione si calcolava osservando [...] osservazione.
Base dell'osservazione è quella delle 12 "case" o "mansioni" del cielo, dove si trova uno dei segni zodiacali in congiunzione con uno dei sette pianeti. Dato che i segni zodiacali e i pianeti hanno una serie fissa di sedi e di movimenti ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] , abbia dato alle stampe. Verte su di un tema particolarmente in voga al suoi tempi, cioè la dibattuta ed eccezionale congiunzione dei pianeti nel segno dei Pesci del febbraio 1524, che aveva destato il timore di un secondo diluvio universale. L ...
Leggi Tutto
deduzione, regola di
deduzione, regola di locuzione equivalente a regola di → inferenza; indica una regola che permette il passaggio da una formula ben formata (ƒbƒ) a un’altra in una catena di deduzione. [...] è il teorema. Il → modus ponens (mp), il → modus tollens (mt) o l’introduzione della congiunzione (ic), che permette di dedurre da due formule (A, B) la loro congiunzione, cioè la formula A ∧ B, sono regole di deduzione presenti nel calcolo degli ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...