dapoi che
Riccardo Ambrosini
poi che Perifrasi congiunzionale, attestata come da po' che, in sede iniziale di verso, in Rime XCVI 14 come 'l tempo è rivolto / a danno nostro e de li nostri diri, / da [...] che ") esclude quella temporale (" da quando ") almeno nel secondo esempio di quest'uso colloquiale, se non popolaresco, della congiunzione.
È attestata come da poi che nelle altre occorrenze, in alcune delle quali d. ha una ben diversa connotazione ...
Leggi Tutto
Insieme delle dottrine degli 'spiriti forti' o 'liberi pensatori' del Seicento che, in Italia, Francia, Olanda e Germania, professavano idee spregiudicate, spesso in contrasto con le Chiese. Il l. non [...] doppia verità (cioè libertà interiore e conformismo nei costumi) dal punto di vista etico. Gli studiosi sottolineano il ruolo svolto dal l. come anello di congiunzione tra il pensiero umanistico-rinascimentale e l'Illuminismo. (➔ anche libertino) ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] sola volta durante il periodo sinodico per i pianeti superiori, due volte per gl'inferiori (Mercurio e Venere); e si chiamerà allora congiunzione superiore quella in cui il pianeta è al di là del Sole, inferiore quella in cui il pianeta è al di qua ...
Leggi Tutto
. Considerando la condensazione di un nucleo benzenico con un nucleo piridinico si possono prevedere le due figurazioni isomeriche:
Corrisponde alla (I) la chinolina; alla (II) la isochinolina. Questa [...] un acido bicarbossilico (chinolinico) in cui i carbossili, residui del preesistente anello benzenico, indicano i punti di congiunzione dei due nuclei in accordo con la formula (I). La isochinolina nelle stesse condizioni dà acido cincomeronico nel ...
Leggi Tutto
HOUGUE, La
Insenatura nella costa nord-orientale del Cotentin (Normandia), in fondo alla quale sorge il centro di SaintVaast-la-Hougue (2000 ab.).
Battaglia navale. - Presso La Hougue, dal 19 al 23 maggio [...] in Inghilterra per appoggiare il ritorno al trono di Giacomo II. Fallito il complotto dei partigiani di questo, operatasi la congiunzione tra le flotte inglese e olandese mentre quella del Tourville, già costretta per un mese nella rada di Brest a ...
Leggi Tutto
Nella grammatica latina, si chiama elisione il fenomeno per cui, incontrandosi due vocali, una in fine l'altra in principio di parola, la prima di esse si dilegua o si attenua. L'elisione è dunque una [...] ed avverbiali (lo, la, gli, le; mi, ti, si, vi, ci, ne); con che, sia congiunzione, sia pronome; con aggettivi pronominali; con molti numerali; con la congiunzione se, che però elide di rado; negli aggettivi santo, bello, grande, ecc. Nell'uso antico ...
Leggi Tutto
TARCENTO (in friulano Tarzint; A.T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Località prealpina della provincia di Udine, 20 km. a N. di questa città, posta a 230 m. s. m., presso le rive del Torre, in amena posizione [...] quanto riguarda gli scambî tra Prealpi e pianura. Il caseggiato alquanto disperso fa supporre che il centro odierno risulti dalla congiunzione di due borgate; la parte posta al dilà del fiume forma la frazione di Oltre Torre (450 ab.). Relativamente ...
Leggi Tutto
MOUTON, Jean de Hollingue detto
Romolo Giraldi
Musicista, nacque circa la metà del 1400 a Hollingue presso Metz, morì il 30 ottobre 1822 a Saint-Quentin, nella cui chiesa un'epigrafe ricorda che fu [...] Josquin Després. Fu a sua volta maestro, fra i tanti, di Adrian Willaert, uno degli anelli di congiunzione tra la scuola polifonica fiamminga e quella italiana. Abilissimo contrappuntista, secondo i dettami della scuola fiamminga, scrisse quasi ...
Leggi Tutto
Poeta svedese, nato nel 1869. Le sue poesie, Marionetterna (Marionette, 1903), En Manniska (Un uomo, 1908), Elden (Il fuoco, 1917), e Livets ögon (Occhi della vita, 1922) hanno uno stile semplice e melodioso, [...] delicata ironia, ma anche talvolta in netto fosco pessimismo. Da molti la poesia del B. è considerata come ponte di congiunzione fra il neo-romanticismo e il neo-realismo. Nelle raccolte di novelle Drömmen (Sogni, 1904) e Skeppet (1915), l'esistenza ...
Leggi Tutto
COORDINATE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni coordinate sono frasi unite da un rapporto di coordinazione (➔paratassi). Si trovano dunque su uno stesso piano sintattico e hanno ciascuna [...] ), quando due frasi vengono accostate e separate da un segno di punteggiatura oppure mediante l’uso delle ➔congiunzioni coordinative (ossia per polisindeto)
Al mattino esco di casa (= frase principale), faccio colazione al bar (= coordinata per ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...