• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1549 risultati
Tutti i risultati [1549]
Lingua [205]
Biografie [190]
Grammatica [143]
Storia [102]
Arti visive [94]
Religioni [76]
Temi generali [73]
Diritto [73]
Fisica [70]
Filosofia [67]

sinalefe

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

di Sergio Bozzola La sinalefe (gr. synaliphé, comp. di syn- «insieme» e aléiphein «ungere, rendere scorrevole») è il fenomeno metrico (➔ metrica e lingua) per cui la ➔ sillaba finale a uscita vocalica [...] (1): (1) Zephiro torna, e ’l bel tempo rimena (Petrarca, Canz. CCCX, 1) la seconda sillaba del verbo torna e la congiunzione e che segue devono essere contate come una sola sillaba affinché sia rispettato il confine metrico dell’➔endecasillabo. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: FRANCESCO PETRARCA – ENDECASILLABO – SINERESI – ELISIONE – METATESI

allotta

Enciclopedia Dantesca (1970)

allotta Mario Medici Antico fiorentinismo (o toscanismo in genere, ancora vivo in alcune zone; cfr. Castellani, Nuovi testi 365 " li paghai... allotta medessimo "), usato quale forma alternativa, obbligata, [...] quel momento ", " in quella circostanza " (come avverbio), e di " quindi ", " in seguito a ciò " (come congiunzione con un valore consequenziale-conclusivo). Come congiunzione, in If V 53 " La prima di color di cui novelle / tu vuo' saper ", mi disse ... Leggi Tutto

ALTINO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Piccolo villaggio del Veneto, attualmente frazione del comune di S. Michele del Quarto (prov. di Venezia), con soli 69 abitanti nel 1921, ma importante nell'antichità. Ché l'umile villaggio di pescatori [...] quando, nel secondo secolo a. C., il dominio romano si estese nella Venezia. Era infatti il punto di congiunzione della via Popilia proveniente da Ariminum (Rimini) e della Postumia proveniente da Genua (Genova) e proseguente per Concordia ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – IMPERO D'OCCIDENTE – LAGO DI COSTANZA – VIA POPILIA – MUNICIPIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTINO (1)
Mostra Tutti

ZOIDIOGAME

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOIDIOGAME Carlo Avetta . Sono quelle piante in cui la gamia, ossia la fecondazione, si compie per mezzo del gamete maschile fecondatore mobile, che uscendo dal proprio gametangio, si muove per mezzo [...] in forma di sifone o budello, il "budello pollinico". Esistono anche gradi di passaggio, veri anelli di congiunzione, fra Zoidiogame e Sifonogame, rappresentati dalle Cicadine e Ginkgoine tra le Fanerogame inferiori (Gimnosperme), nelle quali ... Leggi Tutto

settore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

settore settóre [Der. del lat. sector -oris "chi o che taglia", dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [ALG] S. circolare: la parte di cerchio limitata da due raggi: v. oltre: S. piano. ◆ [ANM] [...] o elettromagnete bipolare il cui compito principale è quello di dirigere il fascio ionico verso un bersaglio oppure, in congiunzione con lenti quadripolari, per riconvergere un fascio divergente: v. ottica delle particelle: IV 377 e. ◆ [ALG] S. piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

lettera enunciativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

lettera enunciativa lettera enunciativa o lettera proposizionale, in logica, segno dell’alfabeto {a, b, c, …} che, nel linguaggio degli enunciati, rappresenta simbolicamente un enunciato atomico. Gli [...] b rappresenta la frase «2 è un numero primo» e il simbolo ∧ (si legge «e») rappresenta il connettivo della congiunzione. Le lettere enunciative sono formule indivisibili perché la logica enunciativa non si interessa della loro struttura interna, ma ... Leggi Tutto
TAGS: TAVOLE DI VERITÀ – NUMERO PRIMO

FINALI, CONGIUNZIONI

La grammatica italiana (2012)

FINALI, CONGIUNZIONI Le congiunzioni finali sono ➔congiunzioni subordinative usate per introdurre una frase che esprime lo scopo, la finalità di quello che viene detto nella proposizione precedente (➔finali, [...] , al fine di, allo scopo di Ti ho fatto venire qui in modo che potessi vederlo con i tuoi occhi. Usi La congiunzione finale perché è la più usata, sia nel parlato, sia nello scritto. La forma affinché è usata soprattutto negli scritti più formali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sherman, William Tecumseh

Enciclopedia on line

Sherman, William Tecumseh Generale (Lancaster, Ohio, 1820 - New York 1891); capitano dell'esercito, si dimise nel 1853 per divenire direttore di banca, quindi avvocato. Rientrato nella carriera militare, fu direttore della Scuola [...] Vicksburg (1863) e di Atlanta (1864); con la sua marcia verso il mare, rimasta celebre, riuscì a operare la congiunzione fra le forze terrestri e quelle navali dei nordisti, conseguendo le vittorie di Petersburg e di Richmond (1865); quindi ricevette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – NEW YORK – KENTUCKY – RICHMOND – ATLANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sherman, William Tecumseh (1)
Mostra Tutti

MACDONALD, Jacques-Étienne, duca di Taranto

Enciclopedia Italiana (1934)

MACDONALD, Jacques-Étienne, duca di Taranto Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Sedan il 17 novembre 1765, morto a Courcelles il 24 settembre 1840. Le guerre della Rivoluzione - che lo trovarono [...] Championnet nel comando in capo delle operazioni. Gli eventi dell'Italia settentrionale lo obbligarono a cercare la congiunzione col Moreau, conseguita nonostante la perduta battaglia della Trebbia (agosto 1799). A seguito della campagna di Marengo ... Leggi Tutto

MESSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995 MESSINA (v. vol. IV, p. 1084) G. M. Bacci Grazie a nuovi scavi è stato possibile acquisire importanti elementi circa la topografia dell'antico centro urbano, con particolare [...] alla Via Tommaso Cannizzaro) che anticamente sboccava all'interno del porto falcato. Alcuni scavi sono stati effettuati nella zona di congiunzione tra la penisola di S. Ranieri e la terraferma presso il corso iniziale della Via La Farina del Viale S ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 155
Vocabolario
congiunzióne
congiunzione congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che²
che2 che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali