incontanente
Vincenzo Valente
Avverbio di uso prevalentemente prosastico che, derivando dalla locuzione avverbiale latina in continenti (tempore), vale " in un tempo continuo ", e pertanto indica due, [...] ; XXIV 14, Fiore LI 12, C 14 m'ha incontanente isconosciuto.
In alcuni casi, seguito da ‛ che ', prende valore di congiunzione temporale col senso di " non appena ": Vn XXII 4 mi sarei nascosto incontanente che le lagrime m'aveano assalito; Cv IV XII ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chiunque, con violenza o minaccia o mediante abuso della propria autorità, costringe taluno a compiere o subire atti sessuali. Il codice prevede anche le ipotesi di violenza mediante [...] (Cass. pen., n. 66551/1998). La nozione di atto sessuale si compone dunque, non solo di ogni atto di congiunzione carnale, bensì di qualsiasi atto che, risolvendosi in contatto corporeo, ancorché fugace e temporaneo, tra soggetto attivo e passivo, o ...
Leggi Tutto
Classe di Protozoi Ciliati olotrichi, comprendente forme considerate tradizionalmente le meno evolute tra i Ciliati olotrichi e altre con caratteri più moderni, acquisiti secondariamente. I K. hanno scarsa [...] da circa 10 nuclei diploidi e identici tra loro, ed è stato per questo a lungo considerato l’anello di congiunzione tra Ciliati e Metazoi. Tale visione non è più ritenuta valida; in seguito a studi ultrastrutturali, infatti, il genere Stephanopogon ...
Leggi Tutto
RADARASTRONOMIA (App. III, 11, p. 542)
Guglielmo Righini
Fra le maggiori realizzazioni strumentali degli ultimi anni è da ricordare il grande impianto installato dalla Cornell University ad Arecibo (Portorico), [...] impossibile per varie ragioni la determinazione diretta, le ricerche si sono volte a determinare la distanza esatta di Venere alla congiunzione inferiore e a calcolare poi per mezzo delle leggi di Keplero la distanza media Terra-Sole. Il valore della ...
Leggi Tutto
KOLBE, Adolphe Wilhelm Hermann
Alfredo Quartaroli
Chimico tedesco, nato a Elliehausen presso Gottinga il 27 settembre 1818, morto a Lipsia il 25 novembre 1884. Dal 1842 al 1847 fu assistente di R. W. [...] . L'opera sua in tale senso (1850-1860) spesso si affianca con quella di E. Frankland e rappresenta un anello di congiunzione fra la vecchia teoria dei tipi e le moderne formule strutturali, per quanto in seguito il Kolbe si mostrasse avversario di ...
Leggi Tutto
essere
Riccardo Ambrosini
1. Le circa 7780 attestazioni dei quasi 125 tipi formali del verbo e. - incluse le forme polisillabiche con apocope della vocale finale, quelle monosillabiche con epitesi di [...] ' (Vn XXII 2 sì come da molti si crede e vero è, XXIII 3 veggendo come leggiero era lo suo durare), ‛ che ' e altre congiunzioni composte con ‛ che ' (Cv I VIII 10, X 14 però che virtuosissimo è, Vn XXIII 3 ancora che sana fosse, XX 2 pensando che ...
Leggi Tutto
Le frasi relative (dette anche semplicemente relative) sono frasi subordinate (➔ subordinate, frasi) che hanno la peculiarità di modificare un elemento nominale (detto antecedente o, meno spesso, testa [...] ’India] abita con lui
(b) le relative con verbo al modo finito (relative esplicite), introdotte da pronomi relativi o da congiunzioni relative, hanno il verbo all’indicativo (20), al condizionale (21) o al congiuntivo (22):
(20) l’albergo [in cui ho ...
Leggi Tutto
Il modo congiuntivo è uno dei modi del verbo italiano (➔ modi del verbo). Ha quattro tempi: due semplici (il presente e l’imperfetto) e due composti (il passato e il trapassato). Nella tradizione grammaticale, [...] stesso accade in (13): la causa si colloca nel passato, il fine nel futuro. Ma non è sempre così. Le congiunzioni concessive sebbene e benché reggono il congiuntivo; tuttavia, codificano la realtà della protasi (11) e (14). Anche se, viceversa, regge ...
Leggi Tutto
L’ellissi grammaticale è, in generale, il fenomeno per cui un elemento previsto dalla struttura sintattica di un’espressione viene omesso (➔ ellissi). Nella seconda coordinata dell’enunciato (1) c’è, ad [...] si tratti di casi di ellissi; una conclusione che invece non vale se l’espressione non con lei è preceduta dalla congiunzione ma (come nel caso dell’enunciato 16), che obbliga a prevedere un completamento in forma frasale con ellissi di mi diverto ...
Leggi Tutto
Nella retorica classica si intende per anastrofe il sovvertimento del percorso lineare di due o tre parole – o dei costituenti e dei gruppi di parole – di una frase: la seconda diventa prima e la prima [...] (che sposta un elemento di una frase alla fine della stessa alla quale è congiunta per lo più con la congiunzione e), alla sinchisi (mescolamento delle parole in ordine libero), alla tmesi (che riguarda una sola espressione composta all’interno della ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore interrogativo-esclamativo può avere anche...