Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] che è il re di Francia (d'Italia); c) tutto ciò che è re di Francia (d'Italia) è camuso, troviamo che la congiunzione di a), b) e c) produce un'asserzione equivalente in cui si afferma (falsamente, l'asserzione di partenza essendo falsa) che di certe ...
Leggi Tutto
Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] in concomitanza con la focalizzazione di un costituente. Per lo più si tratta di avverbi o congiunzioni, quali anche, neanche, pure, neppure, solo (soltanto, solamente), proprio, soprattutto, perfino (persino), addirittura. Secondo una definizione ...
Leggi Tutto
alcuno
Riccardo Ambrosini
Di questo pronome e aggettivo indefinito la forma scorciata del maschile singolare, alcun, è attestata 4 volte, tutte in poesia, nella Vita Nuova, ove ricorrono 27 volte il [...] su 8, di cui la rimanente in rima); alcun', 1 volta su 2; alcun, 26 volte su 62. In inizio di verso o dopo determinate congiunzioni o proposizioni inizianti il verso, a. ricorre in If III 42, XII 9 ch'alcuna (cfr. Pg IV 2 che alcuna); If XIII 90, XV ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] il singolare abbraccio tra Pietro e P. che, desumendo l'iconografia dalla solidarietà dei Dioscuri e dalle solide congiunzioni imperiali, prime fra tutte quelle tetrarchiche, voleva significare da un lato l'indissolubile unità delle due realtà della ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] corredati da duecento tavole, con una meticolosa tipologia della distribuzione dei nei, analizzata in rapporto alle congiunzioni astrali, ma ancora una volta sottolineando come gli astri predispongano, senza tuttavia determinarla, la volontà, che ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] secoli su precisi calcoli e tecniche di osservazione: già gli antichi astrologi egizi, cinesi e precolombiani sapevano prevedere le congiunzioni e le opposizioni dei pianeti, del Sole o della Luna sullo sfondo della fascia dello Zodiaco. Erano così ...
Leggi Tutto
ARQUATO, Antonio
Eugenio Garin
Ben poche le notizie sicure, su di lui ed oscillante perfino la forma del nome, ora in stampe e manoscritti latini Torquatus, ora italianamente Arcoato, ma sempre Arquato [...] et Americus ad me se contulere". In altri termini, in seguito alla grave profezia dell'A. sugli effetti delle congiunzioni del 1504-07, era stata nominata dai principi una commissione di astrologi presieduta dal Drusianus che invia all'A., "decus ...
Leggi Tutto
La dispietata mente, che pur mira
Mario Pazzaglia
. Canzone (Rime L) di cinque strofe con fronte e sirma, sullo schema 6 + 7, abc, abc: cdeedff, con concatenatio e combinatio, e congedo ghh. A parte [...] , senza né pause vibrate, né spezzature drammatiche o emotive; b) la qualità dei nessi, fra i quali prevalgono le congiunzioni: e (posta, per lo più, all'inizio del verso, a coordinare gli sviluppi di un argomentare che procede per aggregazione ...
Leggi Tutto
OGGETTIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni oggettive sono proposizioni ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione del complemento ➔oggetto.
Le proposizioni oggettive [...]
in questo caso l’uso dell’indicativo è possibile solo con il futuro
Spero tornerai da me
– si può usare la congiunzione come al posto di che, con il verbo preferibilmente al congiuntivo
Abbiamo constatato come tutti fossero d’accordo
Ho già ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] impiego. Di gres chimici si fabbricano: rubinetti di svariatissimi tipi fino a 200 mm. di diametro, tubi, curve, giunti, sifoni, congiunzioni a manicotto o a flangia, torri di reazione fino a 1800 mm. di diametro, filtri a vuoto, ventilatori, pompe a ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...