La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] sostiene la possibilità dell’azione dei corpi celesti anche sull’inclinazione umana, e ricorda l’effetto delle grandi congiunzioni sulla formazione delle sette e dei culti religiosi (inceptio sectarum et religionum), sulla nascita dei profeti e degli ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] ⟨S⟩ÔC. Dato che ⟨S⟩ rappresenta il Sole medio, è chiaro che questo modello è identico al precedente nelle congiunzioni e nelle opposizioni, mentre nelle quadrature si ha il massimo avvicinamento dell'epiciclo ad O, quindi il massimo incremento dell ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] di una afasia non fluente e che è caratterizzato da una difficoltà selettiva a produrre preposizioni, verbi ausiliari e congiunzioni. Nella sua produzione il paziente agrammatico tende a omettere gli articoli e spesso si nota una difficoltà selettiva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] complesse. Tra queste ultime si trovano non soltanto le proposizioni condizionali, ma anche le disgiunzioni (‘p oppure q’) e le congiunzioni (‘p e q’) che venivano abitualmente impiegate nella forma negativa («non tutti e due: p e non q»). Un esempio ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] loro ha(n)no ad riconoscere Cagione 3v.14; loro p(ro)messono Modo Valentino 202r.21; la riduzione -que › -che in congiunzioni e indefiniti (Manni 1979, pp. 130-31, tipo di impronta occidentale, già affermato nel Quattrocento): Adu(n)ch(e) Supplica 5 ...
Leggi Tutto
Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] atone nelle seguenti condizioni:
(a) in principio di frase: «Ruppemi l’alto sonno ne la testa» (Inf. IV, 1);
(b) dopo le congiunzioni e, ma: «Poi si rivolse e ripassossi ’l guazzo» (Inf. XII, 139); «ma vassi per veder le vostre pene» (Inf. XII, 21 ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] , accanto alla funzione di rinvio, svolge funzione di giunzione tra frasi, funzione che la accomuna alla classe delle ➔ congiunzioni. In (8), il pronome che rinvia all’antecedente il collega e insieme introduce la frase subordinata (➔ subordinate ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] comunque, essere unite insieme per formare superfici più ampie; va detto tuttavia che nessun esempio di simili congiunzioni è finora venuto alla luce in Inghilterra.
Una caratteristica produzione inglese è costituita dalle terminazioni in avorio ...
Leggi Tutto
Le formule esclamative sono unità di varia natura ed estensione (sintagmi, frasi e frammenti di frase) accomunate dalla funzione di esprimere in modo diretto sentimenti o emozioni del parlante (gioia, [...] sintattica e possono introdurre vere e proprie subordinate: è il caso di guai, utilizzata per esprimere una minaccia ipotetica, seguita dalla congiunzione se e un verbo di modo finito (guai a te se ci provi!) o da una preposizione e un verbo di modo ...
Leggi Tutto
L’antifrasi (lat. contrarium e, in senso allargato alle figure di pensiero, ironia) è nella tradizione retorica l’uso di una parola o un’espressione con l’intento di negarne il significato, sia per riprendere [...] torna e ’l bel tempo rimena, v. 1 e v. 11) e affidata allo stacco reso possibile dalla più antifrastica delle congiunzioni (Ma per me lasso tornano i più gravi / sospiri, v. 9).
La lezione di Petrarca fu accolta dalla nostra tradizione poetica ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...