Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] astrologia (sull'ordine delle stelle fisse; sulla posizione del Sole, della Luna e dei cinque pianeti allora conosciuti; sulle congiunzioni e sulle fasi del Sole e della Luna; sull'ora in cui sorgono le stelle); dieci libri in scrittura geroglifica ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] se questo era in prima posizione assoluta di frase (come in Mostrasi); questa posizione era quella usuale anche dopo le congiunzioni di coordinazione (7 a.) e dopo frasi subordinate (7 b.), mentre si aveva normalmente la posizione preverbale se il ...
Leggi Tutto
logica
logica teoria dell’inferenza valida, cioè studio della correttezza dei ragionamenti, qualunque sia l’universo di discorso cui essi si riferiscano. Si riserva usualmente il termine «logica», privo [...] insieme di simboli semplici, mediante applicazione reiterata di un insieme finito di operazioni; per esempio, applicando la congiunzione a enunciati atomici si ottengono enunciati complessi di una certa forma. L’idea è quindi anzitutto di sostituire ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] .
In grammatica, proposizioni temporali, le subordinate che esprimono una nozione di t.: in italiano sono introdotte dalle congiunzioni quando, allorché, mentre, finché ecc., e dalle locuzioni prima che, dopo che, appena che, e simili, quando ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] , specialmente per gli affissi. Così l'affisso temporale thi diventa tha, tè o dè, l'affisso dimostrativo thi diventa di, le congiunzioni hnin e hlyin diventano nè e yin, il pronome interrogativo abè diventa bè e be ha diventa ba.
Poiché "sì" e ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] soggetto prima del predicato; ogni forma verbale si pone in ultimo, nel gruppo di cui fa parte. Mancano congiunzioni e pronomi relativi. Le proposizioni subordinate delle lingue indo-europee sono sostituite da proposizioni terminate da forme nominali ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] Y. Agam (1928), vivente a Parigi, le cui ricerche nell'ambito dell'op art e le cui opere cinetiche realizzate con congiunzioni di metalli gli hanno valso fama internazionale. Tra i grafici ricordiamo T. Beeri (1922) e Y. Griffith (1950), artista di ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] della ‛compenetrazione' rimanda a quella, fondamentale nell'ambito ermetico e teosofico, dell'integrazione dei contrari e della congiunzione ‛mercuriale', che è poi velata nel tema stesso dell'iride, simbolo della compresenza e armonia dei colori ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] costruiti con poche assi sopraelevate su rivi altrettanto privati -, i quali sono necessari per costituire le congiunzioni decisive nella trama delle comunicazioni fra i vari confinia, permangono spesso per qualche secolo nella proprietà privata ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] ". Tra queste parole cosiddette funzionali (o a classe chiusa) si annoverano i pronomi, i verbi ausiliari, le congiunzioni e gli articoli. Non sarebbe corretto affermare che queste parole non abbiano alcun significato. Il loro significato, piuttosto ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...