CONCESSIVE, CONGIUNZIONI
Sono le congiunzioni che introducono le proposizioni ➔concessive esplicite. Le più comuni sono benché, seppure, sebbene, malgrado. A queste si aggiungono le locuzioni ➔congiuntive [...] anche se, per quanto, con tutto che, nonostante (che).
Tutte, tranne anche se, reggono il congiuntivo
Benché lo sapesse, ha fatto finta di niente
Sebbene lo sapesse, ha fatto finta di niente
Anche se ...
Leggi Tutto
CORRELATIVE, CONGIUNZIONI
Si dicono congiunzioni correlative (o più propriamente nessi correlativi) quei parallelismi creati da due elementi che si richiamano tra loro, stabilendo un rapporto di coordinazione [...] (➔paratassi) tra due proposizioni o tra due elementi della stessa proposizione: sia ... sia (sia ... che), vuoi … vuoi, tanto ... quanto, ora … ora, non solo ... ma (anche)
Sia che tu prenda l’autobus, ...
Leggi Tutto
COMPARATIVE, CONGIUNZIONI
L’unica congiunzione comparativa propriamente detta è che, usata per introdurre il secondo termine di paragone o una proposizione comparativa
Adesso è meglio una tisana che [...] un caffè
È peggio che andar di notte
Il secondo termine di un comparativo di maggioranza o di minoranza può essere introdotto anche dalla preposizione di; nel caso di un comparativo di uguaglianza, si ...
Leggi Tutto
ESCLUSIVE, PROPOSIZIONI
Le proposizioni esclusive, introdotte da congiunzioni➔esclusive (come senza) e da locuzioni➔congiuntive (come senza che), sono proposizioni ➔subordinate che esprimono un fatto [...] escluso da quanto espresso nella proposizione reggente
Mi sono ritrovato iscritto al corso senza esserne informato
Quando sono nella forma esplicita, sono costruite con il congiuntivo
Mi sono ritrovato ...
Leggi Tutto
Il termine connettivo indica in linguistica ciascuna delle forme invariabili (congiunzioni, locuzioni, ecc.), che indicano relazioni che strutturano ‘logicamente’ i significati della frase e del testo [...] Francesca ha studiato molto e non ha superato l’esame
Lo stesso vale però per molti altri connettivi. Così, la congiunzione perché può esprimere una relazione di causa materiale:
(33) Francesca è stata ricoverata all’ospedale perché si è sentita male ...
Leggi Tutto
Linguistica
Termine con il quale si indicano gli elementi (specialmente avverbi o locuzioni avverbiali e congiunzioni coordinanti o subordinanti) che hanno la funzione di collegare le parti di un testo [...] sincategorematici che o si premettono a un enunciato (negazione) o si interpongono fra due enunciati (congiunzione, disgiunzione, condizionale, bicondizionale) in modo da formare enunciati più complessi.
Zoologia
Cordone connettivo
Cordone nervoso ...
Leggi Tutto
COPULATIVE, PROPOSIZIONI
Nell’analisi del periodo, le proposizioni copulative sono le proposizioni ➔coordinate collegate dalle congiunzioni ➔copulative
Mi piace il cinema e mi interesso di musica
Non [...] mi piace il cinema né mi interesso di musica ...
Leggi Tutto
ASINDETO
L’asindeto è la relazione di ➔paratassi tra due proposizioni ➔coordinate realizzata per ➔giustapposizione, cioè senza l’uso delle congiunzioni. Il collegamento tra le proposizioni coordinate [...]
Luca è arrivato, ha pranzato, è partito a gran velocità
L’asindeto si contrappone al ➔polisindeto, in cui il collegamento tra proposizioni è realizzato replicando la ➔congiunzione davanti a ciascuna delle proposizioni che vengono coordinate. ...
Leggi Tutto
Proposizione subordinata che esprime un fatto nonostante il quale avviene ugualmente quanto è detto nella reggente. La forma esplicita ha di norma il congiuntivo ed è introdotta dalle congiunzioni concessive: [...] per quanto, con tutto che, nonostante che. La forma implicita può avere il verbo nel participio passato retto dalle stesse congiunzioni (sebbene malato …), o nel gerundio introdotto da pure (pur essendo molto audace …). Più raro il verbo all’infinito ...
Leggi Tutto
Grammatico greco (sec. 2º d. C.), vissuto ad Alessandria e anche a Roma. Della sua vasta opera ci sono giunti i trattati sul pronome, sugli avverbî, sulle congiunzioni e, soprattutto importante, la Sintassi, [...] prima trattazione autonoma dell'argomento, rimasta principale fondamento delle ulteriori trattazioni fino al sec. 19º ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne s. f. [dal lat. coniunctio -onis, der. di coniungĕre «congiungere»]. – 1. a. Atto, effetto del congiungere o del congiungersi: la c. dei due eserciti; punto di c.; c. carnale, accoppiamento sessuale. b. L’essere congiunto,...
proposizione
propoṡizióne s. f. [dal lat. propositio -onis, propr. «il mettere innanzi», der. di proponĕre: v. proporre]. – 1. In genere, ciò che si enuncia, si dichiara, si afferma, e la frase stessa che contiene l’enunciato. In partic.:...