INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] instructionum liber (1486-1488), a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, ad ind.; G. Paladino, Per la storia della congiuradeibaroni. Documenti inediti dall'Archivio Estense, 1485-1487, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XLIV (1919), pp. 336 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] mire aragonesi.
Il C. si mantenne leale verso ambedue i contendenti anche quando Innocenzo VIII, dopo l'adesione alla congiuradeibaroni ribelli, mosse guerra al re di Napoli. Né, come era forse desiderio del sovrano, avrebbe potuto tenere altro ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] , gli confermava tutte le prerogative attribuitegli dal suo predecessore Sisto IV durante la legazione spagnola).
La congiuradeibaroni contro il re di Napoli Ferdinando d'Aragona aveva nuovamente incrinato il fragile equilibrio italiano sancito ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] 'esercito inviato dal re di Napoli, Ferdinando I d'Aragona, per vendicare l'appoggio dato da Innocenzo VIII alla congiuradeibaroni.
Rimanevano però molti i motivi di contrasto tra Innocenzo VIII e il governo veneziano, a cominciare dal rifiuto di ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] Arcamone che il re fece ben presto giustiziare, appena firmata la pace (vedi E. Cione, Una lettera poco nota di A. C. sulla congiuradeibaroni, in Riv. stor. ital.,LVIII [1941], pp. 235-55.
Per lo più il C. amava vivere a corte, e la sua presenza a ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] porgere le congratulazioni di Lodovico il Moro al nuovo pontefice, Innocenzo VIII. Nel novembre del 1485, mentre la congiuradeibaroni nel Regno si stava trasformando da problema di politica interna in guerra pontificio-napoletana, il C. era presso ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] nunzio pontificio a Firenze e Milano (11 sett. 1487 - 10 ott. 1490), Roma 1909, p. XXVI; Id., Alcuni documenti per la congiuradeibaroni negli Abruzzi (1485-1486), in Bull. della R. Deputaz. abruzzese di storia patria, s. 3, I (1910), p. 12; L ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Pietro Paolo
Gabriella Lavina
Nacque a Benevento, presumibilmente nella seconda metà del sec. XV, da Lorenzo, una delle figure più eminenti della famiglia, annoverata tra le principali della [...] , Relazioni tra Federico d'Aragona e la città di Benevento, Benevento 1914, p. 6; Id., La città di Benevento al tempo della congiuradeibaroni, Benevento 1915, pp. 7 ss.; A. Zazo, Benevento e le sue lotte civili nei secc. XV e XVI, in Samnium, XXXIX ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] 17 luglio): la misura sollevò proteste soprattutto da parte deibaroni, le cui ragioni trovarono espressione anche in uno scritto , VIII (1957), pp. 61-109; F. Winspeare, La congiuradei cardinali controLeone X, Firenze 1957, ad Ind.; M. Monaco, ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] anni della guerra di Ferrara e del conflitto contro Firenze seguito alla congiuradei Pazzi. Poco dopo la pace di Bagnolo, la morte di Sisto IV provenienti dal ceto municipale romano a scapito deibaroni, anche se non sempre attribuzioni e competenze ...
Leggi Tutto