Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] , e a sud da rocce di deposito torrentizio o di acque salmastri o lacustri, mentre nella fascia più esterna conglomerati, arenarie e marne formano l'importante serie di Siwalik, i cui strati sono notevolmente piegati e intersecati da faglie ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] dall'altro, dai grandi gruppi industriali, orientati sui mercati esteri e organizzati nella forma di conglomerati (Keiretsu) che raggruppano, attraverso complessi intrecci azionari, società commerciali, imprese produttive, compagnie di assicurazione ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] che sono anche sfruttati dall'uomo) e gessose, con intercalazioni di scisti bituminiferi e di banchi di arenarie e conglomerati, in alto dalla formazione gessoso-zolfifera. Il terreno è in genere brullo, squallido: il gesso tende a formare altipiani ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] di vista costruttivo le abitazioni erano costruite con le abituali strutture, e cioè mediante ossatura di laterizî riempiti di conglomerati. I rivestimenti erano costituiti da un intonaco o da lastre di marmo, i pavimenti erano di mattoni connessi o ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] servono di protezione; sabbie o arenarie imperfettamente cementate. calcari fessurati o dolomie cavernose, più raramente ghiaie e conglomerati o rocce porose di origine eruttiva, le prime; argille, marne, scisti argillosi, calcari e arenarie compatte ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] , che ricordano molto i depositi della Farsi series in Mesopotamia. Il Pliocene è rappresentato da formazioni continentali (conglomerati ecc.) alluvionali, difficili a distinguere da quelle più antiche e più recenti. Al Pleistocene si attribuiscono ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] di pietre mediante semplici incastri (Stonehenge) o piccoli elementi metallici di connessione (Partenone, Atene); l'uso di conglomerati cementizi di diverso tipo per la costruzione di strutture voltate di grande luce (Pantheon, Roma), o alleggerite ...
Leggi Tutto
REOLOGIA (dal greco ῤέω "scorro" e λόγος "teoria")
Gastone MARESCA
Denominazione relativamente recente, proposta nel 1928 da E. C. Bingham per indicare quella scienza che studia le caratteristiche di [...] (rilassamento di travi in cemento armato precompresso, rilassamento di chiodature, distensione di coazioni di ritiro o termiche in conglomerati cementizî o anche bituminosi, ecc.).
b) La deformazione permanente è dovuta al fatto che la tensione ha ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] anche se questo team stesso, naturalmente, non è affatto un gruppo costante. Ci sono anzi alcuni di questi conglomerati, costruiti su basi solide, il cui unico tratto distintivo evidente è un'uniformità generale della gestione; è interessante ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] del governo. Il coordinamento della politica industriale viene guidato da gruppi in cui sono rappresentati i vertici dei grandi conglomerati e si consolida l'unione tra monopolio privato e potere pubblico. Il controllo pubblico si avvale di una base ...
Leggi Tutto
conglomerare
v. tr. [dal lat. conglomerare «avvolgere insieme, aggomitolare», comp. di con- e glomus -mĕris «gomitolo»] (io conglòmero, ecc.). – Riunire più cose insieme, ammassare; meno com. di agglomerare, che ha sign. simile. Nell’intr....